
Venerdì 13 novembre 2020
14:30 – Indirizzi di saluto e presentazione del Corso
Tiziano Treu, Presidente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
Anton Giulio Lana, Presidente dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani
Maria Masi, Presidente f.f. Consiglio Nazionale Forense
15:00 – La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la Corte di Strasburgo
Guido Raimondi, già Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo
16:00 – Gli effetti delle sentenze della Corte europea sulla giurisprudenza interna
Roberto Conti, Consigliere della Corte di cassazione
17:00 – L’indipendenza del giudice nella prospettiva europea
Filippo Donati, Professore di diritto costituzionale nell’Università di Firenze, Presidente European network of councils for the judiciary
***
Venerdì 20 novembre 2020
15:00 – La procedura di esame dei ricorsi individuali
Paolo Cancemi, Referendario presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo
16:00 – Le condizioni di ricevibilità dei ricorsi individuali
Anton Giulio Lana, Presidente dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani
17:00 – La presentazione del ricorso individuale
Alessio Sangiorgi, Avvocato in Roma
***
Venerdì 20 novembre 2020
15:00 – La tutela del diritto alla salute nella giurisprudenza della Corte EDU
Ledi Bianku, già Giudice alla Corte europea dei diritti dell’uomo
16:00 – La giurisprudenza della Corte EDU e il diritto alla privacy
Roberto Chenal, Referendario presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo
17:00 – Ultimi sviluppi in materia di p.m.a. e maternità surrogata
Daria Sartori, Referendaria presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo
***
Venerdì 4 dicembre 2020
15:00 – La libertà di espressione nell’art. 10 della CEDU
Andrea Tamietti, Cancelliere di Sezione presso la Corte europea dei diritti dell’uomo
16:00 – Le garanzie penalistiche contenute nella CEDU e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo
Vittorio Manes, Professore di diritto penale nell’Università di Bologna
17:00 – La riapertura dei processi in esecuzione delle sentenze della Corte europea
Andrea Saccucci, Professore di diritto internazionale nell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
***
Venerdì 11 dicembre 2020
15:00 – La Carta dei diritti fondamentali dell’UE: profili sostanziali
Angela Di Stasi, Professoressa di diritto dell’Unione europea nell’Università di Salerno
16:00 – I criteri di applicabilità della Carta dei diritti fondamentali dell’UE
Giuseppe Bronzini, Capo dell’Ufficio Legislativo presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
17:00 – Il diritto antidiscriminatorio nella disciplina UE
Chiara Favilli, Professoressa di diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Firenze
***
Venerdì 18 dicembre 2020
15:00 – La Corte europea dei diritti dell’uomo e l’emergenza COVID-19
Raffaele Sabato, Giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo
16:00 – Riflessi della giurisprudenza della Corte europea nel sistema costituzionale italiano
Francesco Viganò, Giudice della Corte costituzionale
17:00 – L’impatto delle sentenze della Corte UE in materia di diritti fondamentali
Enzo Cannizzaro, Professore di diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
***
Trovate qui la versione stampabile del programma.