Skip to content
  • English
  • Italian
  • Home
  • Who we are
    • Who we are – Unione dei diritti umani
    • STATUTE AND ORGANIZATION CHART
    • Le sezioni regionali dell’UFTDU
    • Networking
    • Internships
  • ADVOCACY
    • Non judicial procedures
    • Judicial procedures
  • Magazine
    • I diritti dell’uomo cronache e battaglie magazine
    • Editorial Staff
    • Subscription Conditions
    • Editorials of the journal
  • School of Advanced Specialization for International Lawyers
  • Observatory of ECHR jurisprudence
  • Events
  • Newsletter
  • Contacts
Unione dei Diritti UmaniUnione dei Diritti Umani

Newsletter

Diritti fondamentali ai tempi dell’invasione russa: il caso dei cittadini britannici

di Simona Sagone

30
Jun

Newsletter

La Corte di Strasburgo stoppa i primi ricollocamenti dal Regno Unito verso il Ruanda

di Alessio Sangiorgi

30
Jun

Newsletter

Roma, 7 luglio 2022. Convegno di studi sugli sfollati ucraini e le sfide del sistema europeo comune di asilo

a cura della Redazione

30
Jun

Newsletter

La CEDU condanna la Francia per l’eccessivo formalismo della Corte di Cassazione in merito alla presentazione di un ricorso per via elettronica

di Massimo Benoit Torsegno

30
Jun

Newsletter

La CEDU condanna l’Italia per la mancata protezione della ricorrente dalle violenze domestiche subite da parte del marito

di Massimo Benoit Torsegno

30
Jun
Diritti fondamentali ai tempi dell’invasione russa: il caso dei cittadini britannici

di Simona Sagone

30
Jun
La Corte di Strasburgo stoppa i primi ricollocamenti dal Regno Unito verso il Ruanda

di Alessio Sangiorgi

30
Jun
Roma, 7 luglio 2022. Convegno di studi sugli sfollati ucraini e le sfide del sistema europeo comune di asilo

a cura della Redazione

30
Jun
La CEDU condanna la Francia per l’eccessivo formalismo della Corte di Cassazione in merito alla presentazione di un ricorso per via elettronica

di Massimo Benoit Torsegno

30
Jun
La CEDU condanna l’Italia per la mancata protezione della ricorrente dalle violenze domestiche subite da parte del marito

di Massimo Benoit Torsegno

30
Jun
La riforma dell’ordinamento giudiziario

Di Antonietta Confalonieri

30
Jun
Corso di specializzazione “Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali”, VI edizione – 2022

Anche quest’anno l’Unione forense per la tutela dei diritti umani organizza un Corso di specializzazione

28
Jun
Corso di specializzazione “Business and Human Rights”, 19 e 27 maggio 2022

della Redazione Si è concluso nella giornata di venerdì 27 maggio scorso il Corso di

31
May
La Corte di Strasburgo condanna l’Italia per la violazione della Convenzione nel caso relativo all’ex Ilva di Taranto.

della Redazione Con quattro sentenze pubblicate il 5 maggio 2022, la Corte europea dei diritti

31
May
Intelligenza artificiale e diritti umani: l’americana Clearview AI sanzionata dal Garante della Privacy per 20 milioni di euro

di Chiara Ursino La società americana Clearview AI, leader nel settore del riconoscimento facciale, è

31
May
  • 1
  • 2
  • 3
Ultime Notizie
  • 30
    Jun
    Diritti fondamentali ai tempi dell’invasione russa: il caso dei cittadini britannici Comments Off on Diritti fondamentali ai tempi dell’invasione russa: il caso dei cittadini britannici
  • 30
    Jun
    La Corte di Strasburgo stoppa i primi ricollocamenti dal Regno Unito verso il Ruanda Comments Off on La Corte di Strasburgo stoppa i primi ricollocamenti dal Regno Unito verso il Ruanda
  • 30
    Jun
    Roma, 7 luglio 2022. Convegno di studi sugli sfollati ucraini e le sfide del sistema europeo comune di asilo Comments Off on Roma, 7 luglio 2022. Convegno di studi sugli sfollati ucraini e le sfide del sistema europeo comune di asilo
  • 30
    Jun
    La CEDU condanna la Francia per l’eccessivo formalismo della Corte di Cassazione in merito alla presentazione di un ricorso per via elettronica Comments Off on La CEDU condanna la Francia per l’eccessivo formalismo della Corte di Cassazione in merito alla presentazione di un ricorso per via elettronica
  • 30
    Jun
    La CEDU condanna l’Italia per la mancata protezione della ricorrente dalle violenze domestiche subite da parte del marito Comments Off on La CEDU condanna l’Italia per la mancata protezione della ricorrente dalle violenze domestiche subite da parte del marito
Categorie
  • No categories
Archivio
  • June 2022 (7)
  • May 2022 (9)
  • April 2022 (7)
  • March 2022 (9)
  • February 2022 (10)
  • January 2022 (10)
  • December 2021 (10)
  • November 2021 (11)
  • October 2021 (16)
  • September 2021 (12)
  • August 2021 (2)
  • July 2021 (11)
  • June 2021 (12)
  • May 2021 (6)
  • April 2021 (8)
  • March 2021 (7)
  • February 2021 (7)
  • January 2021 (7)
  • December 2020 (7)
  • November 2020 (8)
  • October 2020 (4)
  • September 2020 (4)
  • July 2020 (2)
  • May 2020 (2)
  • April 2020 (1)
  • February 2020 (2)
  • January 2020 (1)
  • June 2019 (2)
  • May 2019 (1)
  • February 2019 (3)
  • January 2019 (3)
  • November 2018 (1)
  • September 2018 (2)
  • June 2018 (1)
  • May 2018 (1)
  • April 2018 (4)
  • September 2017 (2)
  • July 2017 (1)
  • May 2017 (2)
  • April 2017 (1)
  • February 2017 (2)
  • January 2017 (1)
  • November 2016 (2)
  • October 2016 (4)
  • September 2016 (1)
  • May 2016 (1)
  • April 2016 (2)
  • March 2016 (1)
  • February 2016 (1)
  • January 2016 (1)
  • December 2015 (5)
  • November 2015 (2)
  • October 2015 (2)
  • September 2015 (1)
  • July 2015 (2)
  • June 2015 (2)
  • May 2015 (1)
  • April 2015 (1)
  • November 2014 (3)
  • October 2014 (1)
  • July 2014 (1)
  • June 2014 (2)
  • May 2014 (1)
  • April 2014 (3)
  • March 2014 (1)
  • February 2014 (1)
  • January 2014 (5)
  • November 2013 (1)
  • October 2013 (2)
  • July 2013 (2)
  • June 2013 (7)
  • May 2013 (3)
  • April 2013 (1)
  • March 2013 (1)
  • January 2013 (3)
  • October 2012 (2)
  • August 2012 (1)
  • July 2012 (4)
Chi Siamo

L’Unione forense per la tutela dei diritti umani è un’associazione di avvocati fondata il 2 marzo 1968, con lo scopo di “diffondere la conoscenza delle norme interne e di carattere internazionale riguardanti la tutela dei diritti umani e di promuoverne l'osservanza concreta ed effettiva in sede giurisdizionale, stragiudiziale, amministrativa e legislativa" (art. 2 dello Statuto)

Contatti

Unione forense per la tutela dei diritti umani

  via Emilio de’ Cavalieri, 11 – 00198, Roma
 +39 06 84 12 940 (Lun-Ven 09.00-18.30)
  Fax: +39 06 85300801
  info@unionedirittiumani.it
  Il nostro staff è disponibile per informazioni tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00.

Recent Posts
  • 30
    Jun
    Diritti fondamentali ai tempi dell’invasione russa: il caso dei cittadini britannici Comments Off on Diritti fondamentali ai tempi dell’invasione russa: il caso dei cittadini britannici
  • 30
    Jun
    La Corte di Strasburgo stoppa i primi ricollocamenti dal Regno Unito verso il Ruanda Comments Off on La Corte di Strasburgo stoppa i primi ricollocamenti dal Regno Unito verso il Ruanda
  • 30
    Jun
    Roma, 7 luglio 2022. Convegno di studi sugli sfollati ucraini e le sfide del sistema europeo comune di asilo Comments Off on Roma, 7 luglio 2022. Convegno di studi sugli sfollati ucraini e le sfide del sistema europeo comune di asilo
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
Designed with Love in Italy by Baioni Comunicazione & Powered by gSoft IT Solutions
Copyright 2022 © Unione Forense per La Tutela Dei Diritti Umani
  • English
  • Italian
  • Home
  • Who we are
    • Who we are – Unione dei diritti umani
    • STATUTE AND ORGANIZATION CHART
    • Le sezioni regionali dell’UFTDU
    • Networking
    • Internships
  • ADVOCACY
    • Non judicial procedures
    • Judicial procedures
  • Magazine
    • I diritti dell’uomo cronache e battaglie magazine
    • Editorial Staff
    • Subscription Conditions
    • Editorials of the journal
  • School of Advanced Specialization for International Lawyers
  • Observatory of ECHR jurisprudence
  • Events
  • Newsletter
  • Contacts