Salta ai contenuti
  • Inglese
  • Italiano
  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Statuto e organigramma
    • Le sezioni regionali dell’UFTDU
    • Networking
    • Tirocini
  • ADVOCACY
    • Procedure non giudiziarie
    • Procedure giudiziarie
  • FORMAZIONE
    • Seminario su “Diritto internazionale delle migrazioni”
    • Seminario su “La tutela antidiscriminatoria tra diritto internazionale, europeo e italiano”
    • Seminari su “I diritti garantiti nel sistema multilivello di tutela e le nuove generazioni di diritti”
    • Seminario su “I diritti umani e le Nazioni Unite”
    • Corso di specializzazione sulla “Tutela europea dei diritti umani” – XXIII edizione 2023
    • Corso di specializzazione “Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali”, VI edizione – 2022
    • Corso di specializzazione in Business and Human Rights – Edizione 2022
    • “La tutela del diritto di proprietà nella CEDU” – II Edizione 2022
    • “La tutela dell’ambiente” – I edizione 2022
    • Informativa sul trattamento dei dati personali per l’iscrizione ai Corsi di specializzazione UFTDU
  • Scuola Nazionale di Alta Formazione Specialistica
    • La Scuola
      • Delibere e convenzioni stipulate
      • NORMATIVA SUI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
    • Corso per Avvocato Internazionalista
      • II edizione (2025/2027)
        • Bando
        • Convenzioni stipulate
        • Programma
        • Docenti
        • Calendario
        • Comitato scientifico e comitato di gestione
        • Sedi
      • I edizione (2018/2020)
        • Bando
        • Programma
        • Docenti
    • Corso di specializzazione per avvocato in “Tutela dei diritti umani e protezione internazionale”
      • I edizione (2023-2025)
        • Bando
        • Programma
        • Docenti
        • Calendario
        • Esame
        • Comitato scientifico e comitato di gestione
        • Sedi
  • RIVISTA
    • Presentazione
    • Redazione
    • Modalità abbonamento
    • Editoriali della rivista
  • Osservatorio Giurisprudenza CEDU
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Unione dei Diritti UmaniUnione dei Diritti Umani

In evidenza Newsletter

Seminario su “Diritto internazionale delle migrazioni”

dalla Redazione

Continua a leggere →
05
Ago

Newsletter

La Corte costituzionale affronta nuovamente il tema della tutela dei diritti fondamentali nel soccorso in mare

di Marialessia Tritta

Continua a leggere →
05
Ago

Newsletter

Trattenimenti nei centri di permanenza per i rimpatri: i limiti costituzionali attinenti alla restrizione della libertà personale secondo la Consulta

di Sara Tosi

Continua a leggere →
05
Ago

Newsletter

Lotta ai cambiamenti climatici: la Corte internazionale di giustizia conferma gli obblighi di prevenzione degli Stati

di Valentina De Giorgio

Continua a leggere →
05
Ago

Newsletter

L’Unione Forense per la tutela dei diritti umani si iscrive al Registro della trasparenza dell’Unione Europea

di Paola Regina e Emilio De Capitani

Continua a leggere →
05
Ago
La Corte Costituzionale conferma la sospensione dal lavoro senza alcun emolumento per gli operatori sanitari non vaccinati

di Maurizio de Stefano

01
Mar
L’ergastolo ostativo e il 41 bis alla luce della giurisprudenza europea e costituzionale sui diritti umani e delle recenti modifiche legislative

dalla Redazione

27
Feb
Le nuove direttive sul soccorso in mare: quali diritti per i migranti in acque internazionali?

dalla Redazione

17
Feb
Corso di specializzazione sulla “Tutela europea dei diritti umani” – XXIII edizione – 2023

dalla Redazione

31
Gen
Denuncia e appello per le sistematiche violazioni da parte del regime iraniano in occasione dell’avvio del processo nei confronti di Armita Abassi, attivista iraniana, torturata in carcere e privata della difesa.

di Maria Paola Costantini

31
Gen
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunciano in materia di gestazione per altri

di Adriana Raimondi

31
Gen
La Corte EDU ancora sul riconoscimento e la tutela delle coppie dello stesso sesso: decisione della Grande Camera

di Maria Paola Costantini

31
Gen
Chiamato in causa lo Stato italiano per i danni causati dall’ex ILVA di Taranto e dagli altri stabilimenti industriali in loco al piccolo Jacopo

dalla Redazione

31
Gen
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite raccomanda l’istituzione di un meccanismo di riparazione per i danni causati dalla guerra in Ucraina

di Alessio Sangiorgi

23
Dic
La Corte di Cassazione, in un rapporto pubblicato in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ricorda gli obblighi positivi imposti dalla CEDU in materia di violenza domestica

di Adriana Raimondi

23
Dic
  • 1
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • …
  • 48
Chi Siamo

L’Unione forense per la tutela dei diritti umani è un’associazione di avvocati fondata il 2 marzo 1968, con lo scopo di “diffondere la conoscenza delle norme interne e di carattere internazionale riguardanti la tutela dei diritti umani e di promuoverne l'osservanza concreta ed effettiva in sede giurisdizionale, stragiudiziale, amministrativa e legislativa" (art. 2 dello Statuto)

Contatti

Unione forense per la tutela dei diritti umani

  via Emilio de’ Cavalieri, 11 – 00198, Roma
 +39 06 84 12 940 (Lun-Ven 09.00-18.30)
  Fax: +39 06 85300801
  info@unionedirittiumani.it
  Il nostro staff è disponibile per informazioni tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00.

Articoli Recenti
  • 05
    Ago
    Seminario su “Diritto internazionale delle migrazioni” Commenti disabilitati su Seminario su “Diritto internazionale delle migrazioni”
  • 05
    Ago
    La Corte costituzionale affronta nuovamente il tema della tutela dei diritti fondamentali nel soccorso in mare Commenti disabilitati su La Corte costituzionale affronta nuovamente il tema della tutela dei diritti fondamentali nel soccorso in mare
  • 05
    Ago
    Trattenimenti nei centri di permanenza per i rimpatri: i limiti costituzionali attinenti alla restrizione della libertà personale secondo la Consulta Commenti disabilitati su Trattenimenti nei centri di permanenza per i rimpatri: i limiti costituzionali attinenti alla restrizione della libertà personale secondo la Consulta
Designed with Love in Italy by Baioni Comunicazione & Powered by gSoft IT Solutions
Copyright 2025 © Unione Forense per La Tutela Dei Diritti Umani
  • Inglese
  • Italiano
  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Statuto e organigramma
    • Le sezioni regionali dell’UFTDU
    • Networking
    • Tirocini
  • ADVOCACY
    • Procedure non giudiziarie
    • Procedure giudiziarie
  • FORMAZIONE
    • Seminario su “Diritto internazionale delle migrazioni”
    • Seminario su “La tutela antidiscriminatoria tra diritto internazionale, europeo e italiano”
    • Seminari su “I diritti garantiti nel sistema multilivello di tutela e le nuove generazioni di diritti”
    • Seminario su “I diritti umani e le Nazioni Unite”
    • Corso di specializzazione sulla “Tutela europea dei diritti umani” – XXIII edizione 2023
    • Corso di specializzazione “Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali”, VI edizione – 2022
    • Corso di specializzazione in Business and Human Rights – Edizione 2022
    • “La tutela del diritto di proprietà nella CEDU” – II Edizione 2022
    • “La tutela dell’ambiente” – I edizione 2022
    • Informativa sul trattamento dei dati personali per l’iscrizione ai Corsi di specializzazione UFTDU
  • Scuola Nazionale di Alta Formazione Specialistica
    • La Scuola
      • Delibere e convenzioni stipulate
      • NORMATIVA SUI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
    • Corso per Avvocato Internazionalista
      • II edizione (2025/2027)
        • Bando
        • Convenzioni stipulate
        • Programma
        • Docenti
        • Calendario
        • Comitato scientifico e comitato di gestione
        • Sedi
      • I edizione (2018/2020)
        • Bando
        • Programma
        • Docenti
    • Corso di specializzazione per avvocato in “Tutela dei diritti umani e protezione internazionale”
      • I edizione (2023-2025)
        • Bando
        • Programma
        • Docenti
        • Calendario
        • Esame
        • Comitato scientifico e comitato di gestione
        • Sedi
  • RIVISTA
    • Presentazione
    • Redazione
    • Modalità abbonamento
    • Editoriali della rivista
  • Osservatorio Giurisprudenza CEDU
  • Eventi
  • News
  • Contatti