Il Programma

Il Corso per Avvocato in “Tutela dei diritti umani e protezione internazionale” è diretto dall’Avv. Prof. Anton Giulio Lana ed è organizzato dalla Scuola Nazionale di Alta formazione specialistica dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani, unitamente alla Scuola Superiore dell’Avvocatura, in convenzione con l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Udine l’Università di Macerata.

Il corso ha durata biennale, secondo la seguente ripartizione:

QUADRO INTRODUTTIVO 
  • 5 maggio 2023 ore 14:00-18:00: Genesi ed evoluzione della tutela dei diritti umani

Giuseppe Nesi, Filippo Donati, Cesare Pinelli

  • 19 maggio 2023 ore 14:00-18:00: Le Nazioni Unite e i diritti umani
    • La Dichiarazione universale dei diritti umani

Sergio Marchisio, Fausto Pocar

  • 26 maggio 2023 ore 14:00-18:00: (segue) Le Nazioni Unite e i diritti umani
    • Convenzioni ONU in materia di diritti umani e meccanismi di controllo
    • Il Consiglio dei diritti umani

Lina Panella, Andrea Saccucci

La tutela europea dei diritti fondamentali
  • 9 giugno 2023 ore 15:00-18:00: Il sistema europeo di tutela
    • La tutela multilivello tra Consiglio d’Europa e Unione Europea
      • Sergio Marchisio
    • La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la Corte di Strasburgo
      • Guido Raimondi
    • L’impatto delle sentenze della Corte UE in materia di diritti fondamentali
      • Enzo Cannizzaro
  • 16 giugno 2023 ore 15:00-18:00: I diritti umani nella prospettiva della CEDU
    • Prevedibilità e accessibilità della legge nella giurisprudenza della Corte EDU
      • Roberto Chenal
    • Le violazioni strutturali della CEDU e la procedura della sentenza pilota
      • Andrea Saccucci
    • CEDU e i diritti delle persone LGBT+
      • Vincenzo Miri
  • 23 giugno 2023 ore 15:00-18:00: I diritti umani nella prospettiva dell’UE
    • La Carta dei diritti fondamentali dell’UE
      • Chiara Favilli
    • I criteri di applicabilità della Carta dei diritti fondamentali dell’UE
      • Giuseppe Bronzini
    • La tutela del diritto all’ambiente salubre nel sistema dell’Unione Europea
      • Maria Eugenia Bartoloni
  • 30 giugno 2023 ore 15:00-18:00: La procedura di ricorso individuale
    • La procedura di esame dei ricorsi
      • Paolo Cancemi
    • Le condizioni di ricevibilità dei ricorsi
      • Anton Giulio Lana
    • La presentazione del ricorso
      • Alessio Sangiorgi
  • 7 luglio 2023 ore 15:00-18:00: Le grandi questioni
    • La riapertura dei processi in esecuzione delle sentenze della Corte europea
      • Giuseppe Cataldi
    • La violenza nei confronti delle donne nella giurisprudenza della Corte EDU
      • Angela Di Stasi
    • Le garanzie penalistiche tra diritto convenzionale e diritto dell’Unione
      • Marina Silvia Mori
  • 14 luglio 2023 ore 15:00-18:00: Il dialogo fra ordinamenti
    • Il dialogo fra le Corti
      • Raffaele Sabato
    • Riflessi della giurisprudenza europea nel sistema costituzionale italiano
      • Filippo Donati
    • Gli effetti delle sentenze delle corti europee sulla giurisprudenza interna
      • Roberto Conti
La tutela dei diritti umani nell’ordinamento interno 
  • 15 settembre 2023 ore 14:00-18:00: La Costituzione e i diritti inviolabili 
  • 22 settembre 2023 ore 14:00-18:00: I diritti fondamentali nella prospettiva della Corte costituzionale
  • 6 ottobre 2023 ore 14:00-18:00: L’applicazione diretta dei diritti fondamentali nell’ordinamento interno

Giuseppe Cataldi, Roberto Conti, Angela Cossiri, Andrea Saccucci

I diritti garantiti nel sistema multilivello di tutela
  • 20 ottobre 2023 ore 14:00-18:00: Diritto alla vita nell’interpretazione dei giudici interni e internazionali
    • L’interpretazione del Comitato diritti umani

Andrea Saccucci, Francesco Crisafulli

  • 27 ottobre 2023 ore 14:00-18:00: Divieto di tortura nella giurisprudenza della Corte EDU
    • Il test della soglia di gravità su tortura e trattamenti disumani e degradanti secondo il reasoning della Corte di Strasburgo
    • L’applicazione alle vittime vulnerabili: minori, donne, soggetti con disabilità

Roberto Chenal, Rossana Palladino, Antonio Marchesi

  • 10 novembre 2023 ore 14:00-18:00: Diritto alla libertà e detenzione: esercitazione su Comitato CAT
    • L’interpretazione della nozione di trattenimento di stranieri, il parere del Garante

Federico Cappelletti, Mauro Palma

  • 24 novembre 2023 ore 14:00-18:00: Equo processo e ricorso effettivo – profili civili
    • La durata ragionevole dei processi e il rimedio Pinto
    • La nozione autonoma di base legale e la certezza del diritto

Paolo Cancemi, Maurizio de Stefano

  • 1° dicembre 2023 ore 14:00-18:00: Equo processo, legalità delle pene e ricorso effettivo – profili penali
    • L’accessibilità e la prevedibilità secondo i giudici internazionali
    • I criteri Hengels per la nozione di pena e di sanzione
    • Il ne bis in idem tra Corte di Strasburgo e Corte di Lussemburgo

Antonietta Confalonieri, Stefano Giordano, Nicola Madia

  • 15 dicembre 2023 ore 14:00-18:00: Vita privata e familiare
    • I criteri di valutazione dell’ingerenza: base legale, scopo legittimo, necessità in una società democratica
    • (segue) il test di proporzionalità

Maria Paola Costantini, Massimo Benoit Torsegno, Piers Gardner (lezione in inglese)

  • 12 gennaio 2024 ore 14:00-18:00: Diritto di espressione e associazione

Andrea Tamietti, Marina Castellaneta

Nuove generazioni di diritti 
  • 26 gennaio 2024 ore 14:00-18:00: Diritto alla privacy e protezione dei dati personali tra GDPR e normativa nazionale

Giovanni Sciancalepore, Ugo Ruffolo, Alberto Gambino

  • 2 febbraio 2024 ore 14:00-18:00: Verso un diritto a un ambiente salubre
    • Il nuovo art. 9 Cost. e la giurisprudenza interna
    • Le sentenze della Corte EDU e degli altri organi internazionali

Angela Di Stasi, Francesco Rosi, Andrea Saccucci

IMPRESA E diritti  UMANI 
  • 16 febbraio 2024 ore 14:00-18:00:
    • I tre pilastri: l’obbligo dello Stato di proteggere, la responsabilità delle imprese e l’accesso ai rimedi

Marco Fasciglione, Maria Beatrice Deli, Sabrina Bruno, Laura Guercio

La tutela antidiscriminatoria tra diritto internazionale, europeo e italiano 
  • 23 febbraio 2024 ore 14:00-18:00: Il divieto di discriminazione nel diritto interno
  • 8 marzo 2024 ore 14:00-18:00: Il divieto di discriminazione nel diritto internazionale
  • 15 marzo 2024 ore 14:00-18:00: La tutela antidiscriminatoria dinnanzi al giudice

Alberto Guariso, Emilio Robotti, Lucia Tria, Anna Iermano

  • 22 marzo 2024 ore 14:00-18:00: Esercitazione finale: simulazione esame

Anton Giulio Lana, Alessio Sangiorgi

 

ESAMI primo anno: 5 e 12 APRILE 2024
Profili procedurali di tutela dei diritti umani
  • 3 maggio 2024: Le doglianze in materia di diritti umani: profili di tutela multilivello
    • Esercitazione su questione di legittimità costituzionale
  • 10 maggio 2024: La richiesta di rinvio pregiudiziale e la procedura di infrazione nella prospettiva dell’avvocato
    • Esercitazione su istanza di rinvio pregiudiziale
  • 24 maggio 2024: Esercitazione sulla presentazione del ricorso individuale dinnanzi alla Corte EDU e del reclamo dinnanzi al Comitato europeo dei diritti sociali
    • Redazione di un formulario di ricorso alla Corte EDU
    • Ricorso cautelare ex Art. 39 par. 1 di procedura della Corte EDU
    • Profili critici e difficoltà applicative
  • 7 giugno 2024: La presentazione di un reclamo individuale dinnanzi ai Comitati ONU
    • Redazione di un formulario di reclamo dinnanzi al Comitato diritti umani
    • Profili critici e difficoltà applicative
La disciplina dell’asilo
  • 21 giugno 2024: La Convenzione di Ginevra e la definizione del rifugiato
  • 5 luglio 2024: Il principio di non refoulement; clausole di esclusione e di revoca dello status
  • 19 luglio 2024: L’asilo costituzionale
  • 13 settembre 2024: Introduzione al sistema europeo comune di asilo
  • 27 settembre 2024: Accesso alla protezione e regolamento di Dublino
  • 11 ottobre 2024: Salvataggio in mare
  • 25 ottobre e 8 novembre 2024: Qualifiche per la protezione internazionale, la protezione speciale e la protezione temporanea; tutela degli apolidi
  • 22 novembre 2024: Procedure per il riconoscimento; trattenimento del richiedente asilo; procedure per minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo; altre categorie di vulnerabili
  • 6 dicembre 2024: Contenuti della protezione; accoglienza; diritti sociali
Diritto dell’immigrazione 
  • 20 dicembre 2024: Modalità d’ingresso; permesso di soggiorno, contratto di soggiorno
  • 17 gennaio 2025: Decreto flussi, contratti, tutela sul lavoro, diritti sociali
    • Libera circolazione UE; blue card; status cittadini UE
  • 24 gennaio 2025: Ricongiungimenti familiari e diritti dei familiari
  • 31 gennaio 2025: Tutela del minore straniero non accompagnato
    • Diritto penale dello straniero
  • 7 febbraio 2025: Respingimento; espulsione; trattenimento; estradizione
  • 21 febbraio 2025: Tratta di essere umani; sfruttamento e caporalato; protezione sociale
    • Acquisizione della cittadinanza
La tutela giurisdizionale del migrante e del richiedente asilo 
  • 28 febbraio 2025: le sezioni specializzate in materia di immigrazione e protezione internazionale
    • tecniche di redazione del ricorso viste da un avvocato e da un giudice della Sezione specializzata
  • 14 marzo 2025: la tutela dinnanzi al giudice amministrativo (esercitazione)
    • tecniche di redazione del ricorso viste da un Avvocato
  • 21 marzo 2025: il ricorso per Cassazione
    • tecniche di redazione del ricorso viste da un avvocato e da un Consigliere della Corte di Cassazione: profili di ammissibilità e di merito
  • 28 marzo 2025: Esercitazione finale e simulazione processuale di un ricorso dinnanzi alla Corte EDU

 

Esami secondo anno: 4 APRILE e 11 APRILE 2025

NB. Alcune lezioni saranno tenute in lingua inglese/francese

Calendario

Le lezioni si terranno di venerdì a cadenza bimensile secondo il calendario qui di seguito.
Ogni incontro avrà la durata di 4 ore (14:00 – 18:00).

N.B. Il calendario potrà subire delle modificazioni nel corso del biennio, che saranno debitamente comunicate.

1. 5 maggio 2023: Genesi ed evoluzione della tutela dei diritti umani
2. 19 maggio 2023: Le Nazioni Unite e i diritti umani
3. 26 maggio 2023: (segue) Le Nazioni Unite e i diritti umani
4. 9 giugno 2023: Il sistema europeo di tutela
5. 16 giugno 2023: I diritti umani nella prospettiva della CEDU
6. 23 giugno 2023: I diritti umani nella prospettiva dell’UE
7. 30 giugno 2023: La procedura di ricorso individuale
8. 7 luglio 2023: Le grandi questioni
9. 14 luglio 2023: Il dialogo fra ordinamenti
10. 15 settembre, 22 settembre e 6 ottobre: La tutela dei diritti umani nell’ordinamento interno
11. 20 ottobre: Diritto alla vita nell’interpretazione dei giudici interni e internazionali
12. 27 ottobre: Divieto di tortura nella giurisprudenza della Corte EDU

13. 10 novembre: Diritto alla libertà e detenzione: esercitazione su Comitato CAT
14. 24 novembre: Equo processo e ricorso effettivo – profili civili
15. 1° dicembre: Equo processo, legalità delle pene e ricorso effettivo – profili penali
16. 15 dicembre 2023: Vita privata e familiare
17. 12 gennaio 2024: Diritto di espressione e associazione
18. 26 gennaio 2024: Diritto alla privacy e protezione dei dati personali tra GDPR e normativa nazionale
19. 2 febbraio 2024: Verso un diritto a un ambiente salubre
20. 16 febbraio 2024: Impresa e diritti umani
21. 23 febbraio, 8 marzo e 15 marzo 2024: La tutela antidiscriminatoria tra diritto internazionale, europeo e italiano
22. 22 marzo 2024: Esercitazione finale: simulazione esame

ESAMI: 5 e 12 APRILE 2024.

1. 3 maggio 2024: Le doglianze in materia di diritti umani: profili di tutela multilivello
2. 10 maggio 2024: La richiesta di rinvio pregiudiziale e la procedura di infrazione nella prospettiva dell’avvocato
3. 24 maggio 2024: Esercitazione sulla presentazione del ricorso individuale dinnanzi alla Corte EDU e del reclamo dinnanzi al Comitato europeo dei diritti sociali
4. 7 giugno 2024: La presentazione di un reclamo individuale dinnanzi ai Comitati ONU
5. 21 giugno 2024: La Convenzione di Ginevra e la definizione del rifugiato
6. 5 luglio 2024: Il principio di non refoulement; clausole di esclusione e di revoca dello status
7. 19 luglio 2024: L’asilo costituzionale
8. 13 settembre 2024: Introduzione al sistema europeo comune di asilo
9. 27 settembre 2024: Accesso alla protezione e regolamento di Dublino
10. 11 ottobre 2024: Salvataggio in mare

11. 25 e 8 novembre 2024: Qualifiche per la protezione internazionale, la protezione speciale e la protezione temporanea; tutela degli apolidi
12. 22 novembre 2024: Procedure per il riconoscimento; trattenimento del richiedente asilo; procedure per minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo; altre categorie di vulnerabili
13. 6 dicembre 2024: Contenuti della protezione; accoglienza; diritti sociali
14. 20 dicembre 2024: Modalità d’ingresso; permesso di soggiorno, contratto di soggiorno
15. 17 gennaio 2025: Decreto flussi, contratti, tutela sul lavoro, diritti sociali
16. 24 gennaio 2025: Ricongiungimenti familiari e diritti dei familiari
17. 31 gennaio 2025: Tutela del minore straniero non accompagnato
18. 7 febbraio 2025: Respingimento; espulsione; trattenimento; estradizione
19. 21 febbraio 2025: Tratta di essere umani; sfruttamento e caporalato; protezione sociale
20. 28 febbraio 2025: le sezioni specializzate in materia di immigrazione e protezione internazionale
21. 14 marzo 2025: la tutela dinnanzi al giudice amministrativo (esercitazione)
22. 21 marzo 2025: il ricorso per Cassazione
23. 28 marzo 2025: Esercitazione finale e simulazione processuale di un ricorso dinnanzi alla Corte EDU

ESAMi: 4 APRILE e 11 APRILE 2025.