Corso Per Avvocato in “Tutela dei diritti umani e protezione internazionale”

Nel quadro della nuova normativa della professione forense, è prevista la possibilità di indicare il titolo di specialista. In attesa della definitiva messa a punto della disciplina regolamentare, la Scuola Nazionale di Alta formazione specialistica dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani ha deciso di attivare il Corso nel nuovo settore di specializzazione relativo alla “Tutela dei diritti umani e protezione internazionale”. (Programma)
La Scuola organizza il Corso in convenzione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, “Sapienza” Università di Roma e l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, nonché d’intesa con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Udine, l’Università di Macerata.
Il Corso si svolgerà presso la sede centrale di Roma (Piazza Sassari, 4, presso UnitelmaSapienza), con collegamento in videoconferenza alla presenza di un tutor presso le sedi decentrate di: Bari, Bologna, Firenze, Genova, Jesi, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Taranto, Torino, Udine, Venezia.
La durata del corso è biennale per un totale di 200 ore di formazione (come previsto dalla normativa nazionale); costi e modalità di iscrizione sono rinvenibili sul bando (al punto 6).
L’iscrizione è aperta agli avvocati iscritti a uno degli albi degli ordini forensi nazionali. Il numero massimo dei partecipanti per le sedi centrali è fissato ad 80 partecipanti e di 30 partecipanti per ogni sede secondaria che sarà attivata. Nel caso in cui il numero complessivo delle domande di iscrizione sia inferiore a 80, la Scuola si riserva di non organizzare il Corso oppure di differirne l’inizio, dandone tempestiva comunicazione all’iscritto.
Si segnala che la Scuola riconosce n. 3 borse di studio secondo il bando sotto indicato e che la Cassa Forense mette a disposizione delle sovvenzioni per chi si iscrive a iniziative/corsi di specializzazione (bando n. 5/2023 della Cassa Forense)
Il Consiglio Nazionale Forense ha riconosciuto 20 crediti formativi per ciascun anno di Corso.
Patrocini
Con il patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM).

