Direttore della Scuola

ANTON GIULIO LANA

Anton Giulio Lana è avvocato dal 1990 e svolge la sua attività prevalentemente nel campo del diritto civile, del diritto di famiglia e minorile, del diritto internazionale, pubblico e privato, e del diritto dell’immigrazione. È Senior partner dello Studio legale associato Lana-Lagostena Bassi e, dal 2002, è abilitato al patrocinio presso le Magistrature Superiori. Sin dai primi anni ’90 assiste persone fisiche, società, associazioni e partiti politici dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo. È autore, tra gli altri, del ricorso Hirsi ed altri contro Italia, che ha dato origine alla storica sentenza di condanna dell’Italia in materia di respingimento di stranieri in alto mare.

È Presidente dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani (UFDU), Direttore della Rivista scientifica quadrimestrale “I diritti dell’uomo. Cronache e battaglie” e autore di numerose pubblicazioni in materia di diritti umani, diritto delle migrazioni e diritto internazionale dei trasporti.

È professore a contratto di diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Salerno. Ricopre numerosi incarichi di docenza nell’ambito di Master e corsi di specializzazione, tra i quali il Master “Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle” presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma, il corso di Tutela europea dei diritti umani presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” e di Diritto europeo presso la Scuola di Perfezionamento per le Professioni Legali del medesimo Ateneo.

È Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Institut des Droits de l’Homme des Avocats Européens (IDHAE)componente del Comitato permanente presso la Corte europea dei diritti dell’uomo (Permanent Delegation Strasbourg) del Consiglio degli Ordini Forensi Europei (CCBE), membro della Commissione diritti umani e della commissione immigrazione dell’Union Internationale des Avocats (UIA), componente della Commissione diritti umani del Consiglio Nazionale Forense (CNF) e della Commissione Diritti Umani e dei Cittadini Comunitari e degli Stranieri del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

Docenti

Dott.ssa Silvia albano

Silvia Albano è Giudice della sezione immigrazione del Tribunale di Roma.

AVV. eugenia barone adesi 

Eugenia Barone Adesi è Avvocata dal 2013, iscritta all’Albo degli Avvocati e attiva, sin dal 2014, nel settore del diritto dell’immigrazione e della protezione internazionale.
Dal 2017 opera come esperta legale e consulente giuridica presso organizzazioni del terzo settore, con particolare attenzione alla tutela dei richiedenti asilo, dei rifugiati e dei minorenni stranieri non accompagnati.
Consulente per l’advocacy sui diritti umani e per le attività di rappresentanza di interessi, nel 2023 ha preso parte alla prima edizione del Master in “Rappresentanza di interessi e advocacy nei processi decisionali pubblici” organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Svolge, inoltre,  attività di formazione e divulgazione, in ambito universitario e professionale, su temi legati alla protezione internazionale, all’accesso ai diritti e all’advocacy, collaborando con atenei, enti di formazione e realtà della società civile.

AVV. iacopo benevieri

Iacopo Benevieri è avvocato del Foro di Roma, è fondatore e responsabile della Commissione sulla Linguistica Giudiziaria della Camera Penale di Roma, è membro dello I.A.F.L. (International Association for Forensic and legal Linguistics) e della S.L.I. (Società di Linguistica Italiana). Dal 2019 è componente del comitato di redazione della rivista “Penale Diritto e Procedura”, nonché componente del Comitato scientifico della Tab Edizioni. Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi eventi formativi organizzati da Università, dalla Scuola Superiore della Magistratura, da vari organismi forensi, dall’Accademia della Crusca e dall’INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa). E’ docente nei corsi di formazione organizzati dall’Unione delle Camere Penali.
E’ autore di numerosi contributi in varie riviste giuridiche e linguistiche sul tema del linguaggio nel processo penale e nell’esercizio della professione forense. Ha curato il capitolo “L’interazione linguistica nel procedimento penale con i soggetti fragili” nell’ambito del volume “La fragilità della persona nel processo penale”, a cura di G. Spangher – A. Marandola, Giappichelli, Torino, 2021. E’ autore di due monografie sul tema del linguaggio nei processi penali sui reati di violenza di genere (“Cosa indossavi? Le parole nei processi penali per violenza di genere”, Tab, Roma, 2022) e sul tema del linguaggio nelle sentenze penali (“Abiura. Le parole della giurisdizione tra inquisizione e garanzie”, Mimesis, Milano, 2023).

AVV. MASSIMO BENOIT TORSEGNO

Massimo Benoit Torsegno è avvocato dal 1991 e si occupa prevalentemente di diritto di famiglia e delle persone, diritto immobiliare, tutela dei minori e dei richiedenti protezione internazionale. E’, inoltre, coordinatore regionale per la Liguria dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani.

Dott. Giuseppe BRONZINI

Giuseppe Bronzini è Presidente di sezione della Corte di Cassazione. È stato relatore in numerosi convegni promossi dalla Rappresentanza italiana della Commissione europea e del Parlamento europeo, ha scritto numerosi saggi su varie riviste e volumi sia di diritto del lavoro che su temi europei.

 

Prof. AVV. Sabrina BRUNO

Sabrina Bruno è dal 2017 professore ordinario di Diritto Privato Comparato e Diritto Commerciale, Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, Corso di Laurea in Giurisprudenza. Dal 2006 è Docente di Law and Economics (Business and Company Law), LUISS G. Carli, Roma, Dipartimento di Economics and Finance. Dal 2001 è Docente dei Master e Corsi di specializzazione in “Diritto societario” presso LUISS School of Law e Business School, Roma.
2016 Abilitazione nazionale, professore ordinario di Diritto Commerciale.
2013 Abilitazione nazionale, professore ordinario di Diritto Privato Comparato.

 

Dott. MICHELE CALANTROPO

Michele Calantropo è vice presidente della Federazione degli Ordini d’Europa.

 

 

Dott. Paolo CANCEMI

Paolo Cancemi è giurista della Corte europea dei diritti dell’uomo e Capo della divisione italiana presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo.

 

Prof. Avv. Enzo CANNIZZARO

Enzo Cannizzaro è professore ordinario di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, ha insegnato in qualità di visiting professor presso Università e Istituzioni scientifiche in Europa e negli Stati Uniti. È membro del Comitato di direzione della Rivista “Il diritto dell’Unione europea” e del Comitato scientifico delle riviste “European Journal of International Law” e “Diritti umani e diritto internazionale”.

Avv. FEDERICO CAPPELLETTI

Federico Cappelletti è avvocato abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori e la Corte Penale Internazionale. E’ responsabile dell’Osservatorio Europa dell’Unione delle Camere Penali Italiane insieme all’Avv. Prof. Gustavo Pansini e consigliere dell’Institut des Droits de l’Homme des Avocats Européens, componente della Commissione Rapporti Internazionali UE ed altro del Consiglio Nazionale Forense, consigliere coordinatore della Commissione Diritti Umani dell’Ordine degli Avvocati di Venezia e referente per l’area penale della Fondazione Feliciano Benvenuti-Scuola Forense Veneziana. Dal 2017 è componente della Giuria del Premio internazionale per i diritti dell’uomo “Ludovic Trarieux”, il più antico e prestigioso riconoscimento riservato ad un avvocato distintosi per l’impegno nella difesa dei diritti umani anche a costo della propria libertà o della propria vita. Fa parte del comitato scientifico della rivista Giurisprudenza Penale dal 2016.

Ha partecipato quale relatore a numerosi eventi formativi organizzati da Istituzioni ed Associazioni forensi anche all’estero ed è docente presso la Scuola Forense Veneziana ed ai Corsi di Formazione Tecnica e Deontologica dell’Avvocato Penalista organizzati dalla Camere Penali.

E’ stato coordinatore del comitato scientifico ed organizzatore del Convegno internazionale sul tema “La centralità del ruolo dell’avvocato per la democrazia e la tutela dei diritti fondamentali” svoltosi a Venezia in data 1 e 2 luglio 2016, organizzato dalla Camera Penale Veneziana con l’Unione delle Camere Penali Italiane, l’Ordine degli Avvocati di Venezia e la Fondazione Feliciano Benvenuti, col patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa, del Consiglio Nazionale Forense e dell’European Inter-University Centre for Human Rights and Democratisation, nonché componente del comitato scientifico organizzatore del “Corso Avanzato in Diritto Penale Europeo”, istituito dall’Unione delle Camere Penali Italiane e dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, svoltosi nei mesi di marzo ed aprile 2017.

Prof. Avv. Mario cARTA

Mario Carta è Professore ordinario di diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza nonché Direttore del Dipartimento di Diritto e Società Digitale presso tale Università. Dal 1996 Avvocato del Foro di Roma, Cassazionista dal 2012, iscritto all’Albo speciale dei Professori universitari, ha perfezionato i suoi studi e ha svolto periodi di ricerca in qualità di visiting researcher, presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law di Heidelberg; la New York University School of Law; e, su invito della Corte, presso la Biblioteca della Corte di Giustizia dell’Unione europea, Lussemburgo. Ha svolto e svolge attività di ricerca e consulenza per l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM/IOM), in particolare con la direzione del progetto pilota finalizzato all’adozione in Egitto di una legge dedicata al contrasto al traffico di migranti. È componente del Comitato scientifico e del comitato di redazione di diverse riviste giuridiche nonché autore di monografie, curatele e pubblicazioni in particolare nel settore della tutela dei diritti umani, della protezione internazionale e delle migrazioni.

Prof. Avv. Marina CASTELLANETA

Marina Castellaneta è professore ordinario di diritto internazionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, giornalista pubblicista dal 1992 e avvocata iscritta nell’elenco speciale dei docenti a tempo pieno. E’ stata per 6 anni, dal 2012 al 2018, componente del Consiglio direttivo della Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea (SIDI). E’ autrice di numerose pubblicazioni scientifiche in materia di diritto internazionale pubblico, di diritto internazionale privato e di diritto dell’Unione europea.

PROF. AVV. GIUSEPPE CATALDI

Giuseppe Cataldi è professore ordinario di Diritto internazionale nell’Università di Napoli “L’Orientale” (Prorettore vicario, 2008-2014; direttore del Dipartimento di scienze sociali, 2002-2005). Coordinatore del Network europeo Jean Monnet MAPS (Migration and Asylum Policy Systems. Weaknesses, Shortcomings and Reform Proposals), Presidente dell’Association internationale du droit de la mer, autore di articoli e libri di diritto internazionale e diritto dell’Unione europea. Membro del Senato di EMUNI (Euro-Mediterranean University). Condirettore e fondatore della rivista “Diritti umani e diritto internazionale”, edita da Il Mulino, condirettore dell’Italian Yearbook of International law, edito da Brill. Consulente di istituzioni nazionali e internazionali.

DOTT. ROBERTO CHENAL 

Roberto Chenal è giurista dal 2008 presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo nella divisione responsabile dell’esame dei ricorsi introdotti contro lo Stato italiano. Tra il 2013 e il 2014 ha lavorato presso la Commissione Europea per l’Efficacia della Giustizia (CEPEJ) del Consiglio d’Europa, dove si è occupato in particolare del tema della qualità della giustizia.
E’ il responsabile per la Corte europea dei diritti dell’uomo del progetto di cooperazione sul dialogo e la formazione con la Corte di Cassazione.
Laureato in giurisprudenza all’Università degli Studi di Torino, consegue nel 2011 un dottorato di ricerca presso la stessa università con una tesi su diritto penale, Convenzione europea dei diritti dell’uomo e teoria del diritto e nel 2012, dopo aver ottenuto le borse di studio “Fulbright” e “NYU Dean’s award”, un LL.M. in Filosofia del Diritto presso la New York University (con una tesi sull’interpretazione della CEDU).
Dal 2009 Roberto Chenal è abilitato all’esercizio della pratica forense. E’ invitato a svolgere attività di insegnamento nel quadro di corsi in materia di diritto penale, diritto internazionale e diritti umani presso le Università di Torino, Piemonte Orientale, Ferrara e Strasburgo e svolge regolarmente attività di formazione per avvocati e magistrati sulla CEDU. E’ autore di diverse pubblicazioni in materia di diritti umani e diritto penale, tra cui l’opera scritta con V. Zagrebelsky e L. Tomasi, “Manuale dei diritti fondamentali in Europa”, Il Mulino, 2016.

DOTT. FRANCESCO CHERUBINI 

Francesco Cherubini è Professore associato di Diritto dell’UE presso la Luiss Guido Carli di Roma. Dirige il Corso di preparazione alla carriera diplomatica della School of Government della Luiss. È esperto UNHCR presso la Commissione territoriale asilo di Roma. Fra le sue recenti pubblicazioni: Decisions under the Law of European Union: «You May Be Six People, but I Love You», in Yearbook of European Law, 2022, pp. 1-60.

DOTT. RACHELE COCCIOLITO 

Rachele Cocciolito si è laureata in Giurisprudenza alla Facoltà degli Studi di Teramo dove ha frequentato il Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico. È stata membro delle cattedre di Diritto costituzionale, Diritto costituzionale italiano ed europeo e Diritto pubblico presso l’Università di Teramo.

Nel 2018 ha collaborato con la Cattedra di Diritto ecclesiastico dell’Università di Modena in qualità di docente nell’ambito del Progetto Re.Act – ER a valere sul Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione dell’Unione Europea. Vanta notevole esperienza nei settori di Diritto dell’Immigrazione, Antidiscriminazione e Diritto Internazionale.

Dott. Roberto CONTI

Roberto Giovanni Conti, entrato in magistratura nel 1991, ha svolto per 20 anni la sua attività di giudice nel settore civile e penale presso il Tribunale di Palermo.
È Consigliere di Cassazione dal 25 gennaio 2012 oltreché componente del Comitato Scientifico del Consiglio Superiore della Magistratura.
Autore di numerosi commenti dottrinari su tematiche legate al diritto civile, dell’Unione europea e della Convenzione europea, ha altresì redatto opere monografiche dedicate agli stessi temi, partecipando in qualità di docente a corsi universitari e presso le Scuole di Specializzazione per le professioni forensi G. Scaduto di Palermo e della Sapienza di Roma.

AVV. PATRIZIA CORONA

Patrizia Corona è vicepresidente del Consiglio nazionale forense.

Avv. Maria Paola COSTANTINI

Maria Paola Costantini è avvocata, esperta in diritti civili, diritto dell’Unione europea e diritti umani, diritto di famiglia e diritto dei consumatori. È componente del Comitato direttivo dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani.

 

Dott. Francesco CRISAFULLI

Francesco Crisafulli è giudice presso la Sezione Civile del Tribunale di Roma. Dal 2000 al 2009, in qualità di addetto giuridico alla Rappresentanza permanente d’Italia presso il Consiglio d’Europa ha svolto la funzione di co–Agente del Governo italiano dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo.

Dott. carlo de chiara

Carlo de Chiara è Magistrato dal 1981, è Presidente della Prima Sezione Civile presso la Corte di Cassazione, che tratta, fra gli altri, i ricorsi in materia di diritto fallimentare, societario e commerciale in genere. È stato pretore sia civile che penale, giudice delegato ai fallimenti presso il Tribunale di Roma dal 1992 al 1997, dirigente del Ministero della Giustizia, magistrato di appello dell’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione. Ha collaborato con le riviste “Il Foro italiano”, “Le nuove leggi civili commentate”, “Questione giustizia”, pubblicando articoli e note a sentenza.

avv. matteo de longis

Matteo De Longis è esperto in diritto penale e responsabilità degli enti, ha sviluppato una profonda competenza nel contenzioso CEDU, anche grazie alla costante attività presso la Corte di Strasburgo. È Direttore e fondatore della rivista Diritti Umani in Italia, partner ufficiale di HUDOC. Dal 2012 è docente e manager del Master Robert Schuman in Diritto Penale Internazionale. Svolge incarichi in diverse organizzazioni attive nella tutela dei diritti umani.

Avv. Maurizio DE STEFANO

Maurizio de Stefano è avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma. Dal 1983, quale “avvocato cassazionista” iscritto nell’Albo Speciale presso il Consiglio Nazionale Forense, patrocina davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo e con carattere di continuità nel settore civile davanti alla Cassazione (e, occasionalmente, alla Corte Costituzionale, e Corte di Giustizia dell’Unione Europea, a Lussemburgo). Svolge funzioni di docenza sulla tutela internazionale dei Diritti dell’Uomo, presso le scuole forensi e master universitari, e ha pubblicato articoli su riviste giuridico-forensi sulla tutela internazionale dei Diritti dell’Uomo. È Vicepresidente dell’Unione forense per la tutela dei diritti dell’uomo, componente del Comitato di Redazione della Rivista “I diritti dell’uomo. Cronache e battaglie”, organo dell’Unione forense per la tutela dei diritti dell’uomo, ed è membro delle Commissioni di studio sui Diritti dell’Uomo istituite dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

Dott. LUCA DELLA RAGIONE

Luca Della Ragione è magistrato ordinario attualmente in servizio presso il Tribunale di Napoli con le funzioni di Giudice per le indagini preliminari. è stato in servizio presso il Tribunale di Torre Annunziata con le funzioni di Giudice Penale fino al novembre 2017. Ha conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato presso la Corte di Appello di Napoli nella sessione 2005.
Vincitore del concorso per il dottorato di ricerca in “Sistema penale integrato e processo”, XXIV ciclo, dal 2005 ad oggi collabora alle attività didattiche delle cattedre di Diritto penale dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, sotto la guida del Prof. Avv. Vincenzo Maiello e poi anche del Prof. Giuseppe Amarelli. Ha partecipato, quale relatore, a numerosi convegni organizzati all’Università “Federico II” di Napoli presso cui collabora, nonché presso i Tribunali di Torre Annunziata e di Napoli.
Partecipa al Comitato Tecnico Scientifico per il progetto Juris Tec@, istituito presso il CISIA del Tribunale di Napoli, diretto a costruire una banca dati dei provvedimenti di merito dei Tribunali del centro-sud.

Dott. marcello di filippo

Marcello di FIlippo è Professore ordinario di Diritto internazionale (Università di Pisa), dottore di ricerca in Diritto internazionale ed europeo (Università di Roma “La Sapienza”), titolare di un modulo Jean Monnet su “EU Migration Law, Human Rights and Democratic Principles” (2015-2018), coordinatore dell’Osservatorio sul diritto europeo delle migrazioni (Università di Pisa), membro dell’Istituto internazionale di diritto umanitario e del Consiglio italiano dei rifugiati.

Gli interessi di ricerca includono i diritti umani, le organizzazioni internazionali, il diritto dell’asilo e delle migrazioni, le immunità giurisdizionali, il terrorismo.

Nel 2014-2016, membro di un gruppo di esperti che ha fornito consulenza al Ministero degli Affari Esteri italiano sulla governance internazionale ed europea dei flussi migratori.

Dal 2020, nominato dall’UNHCR come esperto indipendente nella Commissione Territoriale per la RSD, Sezione di Livorno (Toscana).

Autore di numerosi articoli, policy brief e blog post sul diritto dell’asilo e delle migrazioni dell’UE, coautore di un trattato collettivo sul diritto internazionale ed europeo delle migrazioni (in italiano), raccomandato in diverse università come libro di riferimento per i corsi avanzati sul tema.

Tra le ultime pubblicazioni, “Walking the (Barbed) Wire of the Prohibition of Collective Expulsion: An Assessment of the Strasbourg Case Law; “La protezione temporanea, da oggetto misterioso a realtà operativa: aspetti positivi, criticità, prospettive” (sull’attivazione della protezione temporanea a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina); “La protezione dei migranti ambientali nel dialogo tra diritto internazionale e ordinamento italiano”, in Diritti umani e diritto internazionale, 2023.

AVV. antonio di muro

Antonio Di Muro opera presso lo Studio legale avvocati Luigi e Antonio Di Muro , in Italia e nel resto del mondo, con partnership con avvocati italiani e stranieri. L’Avv. Di Muro si occupa di diritto degli stranieri, con una concreta esperienza nella difesa e tutela sia dei singoli cittadini immigrati che delle imprese straniere, con pubblicazioni di Diritto dell’Immigrazione e docenze nel settore alta formazione professionale. Consulente in Relazioni Internazionali e Commercio con l’estero.

Prof. Avv. MARIA Beatrice DELI

Maria Beatrice Deli è professore associato di Diritto internazionale e ha l’affidamento interno dell’insegnamento di Diritto internazionale dell’Economia presso l’Università degli Studi del Molise. Già avvocato presso il Foro di Roma, è Segretario Generale dell’Associazione Italiana per l’Arbitrato, Segretario Generale del Comitato Nazionale di ICC-Camera di Commercio Internazionale e membro del Committee on Arbitration dell’ICC National Committee, componente del Consiglio Arbitrale della Camera arbitrale di Milano, Direttore responsabile di “Rivista dell’Arbitrato”, Direttore della Redazione romana di Diritto del Commercio Internazionale, componente del Comitato di direzione di “La Giurisprudenza Arbitrale” e del Publishing Committee of ICCA.

AVV. federico di salvo

L’Avv. Federico Di Salvo si occupa di difesa, consulenza e formazione in materia di diritti fondamentali, diritto europeo e internazionale, e patrocina davanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, agli Organismi Internazionali e alle Giurisdizioni Superiori nazionali.
Dal 2014 al 2018 è stato Giurista referendario assistente alla Corte Europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, e dal 2018 è Formatore abilitato del programma HELP del Consiglio d’Europa (Human Rights Education for Legal Professionals) e co in progetti formativi con il CNF, la Scuola Superiore della Magistratura e numerose Scuole Forensi.
Ha conseguito un Dottorato di ricerca in Teoria e Storia del Diritto- Teoria Storia dei diritti umani con una tesi in Argomentazione giuridica sulla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

E’ cultore della materia in Diritto Internazionale all’Università di Siena e in Filosofia del diritto all’Università degli Studi di Firenze. E’ regolarmente invitato a seminari di divulgazione, formazione giuridica e sensibilizzazione ai temi della tutela multilivello dei diritti fondamentali in Italia e all’Estero. E’ Membro della SIDI -Società Italiana di Diritto Internazionale e dell’Unione Europea, dell’Unione Forense Tutela Diritti Umani e incaricato referente della Sezione Toscana.Ha fondato ed è membro della Rete-Studio internazionale interdisciplinare www.retespes.eu

Prof. Angela DI STASI

 

Angela Di Stasi è professoressa ordinaria di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Salerno. È Direttrice dell’Osservatorio sullo “Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia” e Direttrice della Rivista giuridica online “Freedom, Security & Justice: European Legal Studies“.

 

Prof. Avv. Filippo DONATI

 

Filippo Donati è professore ordinario di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Firenze. È membro del comitato di redazione delle riviste: Il Diritto dell’Unione Europea, Italian Journal of Public Law, Osservatorio sulle fonti.

 

Avv. SALVATORE FACHILE

Salvatore Fachile è avvocato e consulente giuridico, si occupa in particolare di diritto di asilo, tratta di esseri umani, minori stranieri non accompagnati, antidiscriminazione e libertà di movimento. Inoltre, è socio ASGI.
La sua attività di avvocato è accompagnata a quella di formatore e partecipa attivamente ai processi politici apartitici tesi a influenzare le politiche italiane ed europee in materia di libera circolazione e diritto di asilo

Prof. Marco FASCIGLIONE

Marco Fasciglione è ricercatore di diritto internazionale e di tutela dei diritti umani nel CNR dal 2011. Studia da anni il fenomeno della governance societaria sostenibile e l’impatto delle attività d’impresa sui diritti umani. È responsabile del Progetto Corporate human rights and environmental due diligence e la promozione della COrporateREsponsibility (CO.RE), ha partecipato, e partecipa, a progetti di ricerca nazionali ed internazionali e collabora con enti accademici e altri enti pubblici e privati. Dal 2018 è co-direttore della Business and Human Rights Summer School. Ha una vasta esperienza nel settore della valutazione della ricerca scientifica in vari contesti (ad es. REA-H2020, COST, DG Justice, VQR 2011-2014, GEV/12). È Associato alla Direzione della rivista Diritti umani e diritto internazionale e svolge altresì attività di peer reviewer per riviste nazionali ed internazionali. Dal luglio 2020 è alternate member per l’Italia del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia dei diritti fondamentali dell’Unione europea (FRA). Dal gennaio 2022 è componente del collegio dei giudici del Mission Appeals Tribunal (MAT) della NATO. È autore di diversi saggi ed articoli in materia di diritto internazionale, diritto dell’Unione Europea, diritti umani, corporate responsibility, ecc., e ha presentato su questi temi relazioni presso convegni e seminari. Nel 2002 è stato insignito del Premio Marrama alla Ricerca dei talenti.

Prof. CHIARA FAVILLI

 

Chiara Favilli è professore ordinario di Diritto dell’Unione europea nell’Università di Firenze dal 2014. È membro del comitato di redazione della rivista Diritto, immigrazione e cittadinanza.
Dal 2012 è il membro italiano della rete di esperti indipendenti in materia di non discriminazione promossa dalla Commissione europea.

AVV. Martina flamini

Martina Flamini svolge l’attività di magistrato dal 2002 ed è attualmente Consigliere del Massimario della Corte di Cassazione.
Negli anni ha prestato servizio con funzioni di giudice presso il Tribunale di Termini Imerese e il Tribunale di Vercelli, dove ha svolto funzioni anche nel settore penale e del lavoro, ma prevalentemente nel settore civile.
Dal 2012 ha prestato servizio presso il Tribunale di Milano nella Prima Sezione Civile, occupandosi di procedimenti per il riconoscimento della protezione internazionale degli stranieri e di diritti fondamentali della persona (privacy, diritti alla genitorialità, diritto all’identità personale, diffamazioni a mezzo stampa, responsabilità in ambito sanitario e responsabilità professionale in genere). Ha inoltre prestato servizio come giudice applicato in secondo incarico alla c.d. Sezione Immigrazione, presso la quale si è occupata del diritto fondamentale alla protezione internazionale.
È membro della Redazione scientifica di Diritto, Immigrazione e Cittadinanza e di RI.DA.RE. È Judicial Trainer dell’EASO (European Asylum Support Office).

AVV. prof. alessia fusco

Laureata in Giurisprudenza, con lode, presso l’Università degli studi di Messina. Ricercatrice a tempo determinato e docente di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Abilitata all’esercizio delle funzioni di Professoressa Associata nel s.s.d. 12/C1-Diritto costituzionale. È iscritta nell’elenco speciale degli Avvocati Professori Universitari dell’Ordine degli Avvocati di Torino. Fornisce prestazioni occasionali con un interesse specifico per lo studio dell’incidenza delle fonti sovranazionali nelle strategie di difesa dinanzi alle Corti interne, nonché per le questioni di legittimità costituzionale e i ricorsi innanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo. Già assegnista di ricerca in Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e Docente a contratto di Istituzioni di Diritto pubblico e di Diritto dell’U.E. presso il Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università Statale di Milano. Dottoressa di ricerca, Doctor Europaeus, in “Studi costituzionalistici italiani, europei e transnazionali” presso l’Università di Genova.

Prof. Avv. Alberto GAMBINO

Alberto Gambino è prorettore vicario e Professore ordinario di Diritto privato presso l’Università Europea di Roma. È Presidente dell’Italian Academy of the Internet Code – IAIC e dell’Associazione Nazionale Scienza & Vita. Autore e curatore di circa duecento tra monografie, articoli e saggi su temi di diritto privato, diritto commerciale, societario e industriale, diritto delle comunicazioni, diritto dell’informatica, diritto sportivo, legislazione sanitaria, bioetica e biodiritto. Costantemente impegnato in attività di ricerca, partecipa alla direzione di enti e istituti di ricerca, alla realizzazione di progetti di ricerca nazionali ed internazionali e dirige riviste e collane editoriali di riconosciuto prestigio scientifico. Interviene come relatore a convegni presso le istituzioni nazionali ed europee (Camera dei Deputati, Senato della Repubblica e Parlamento Europeo) e tiene lezioni, conferenze e seminari presso università italiane e straniere (tra cui Bruxelles, Louvain, Bayreuth, Brisbaine, Salamanca, Roma, Parma, Pavia, Napoli, Cagliari, Perugia, Milano, Camerino, Urbino, Salerno, Piacenza, Grosseto). Avvocato cassazionista civilista dal 1996, iscritto all’Albo degli Avvocati patrocinanti dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione dal 2010, è titolare dello studio legale Gambino.

Avv. daniele gallo

Daniele Gallo è Professore Ordinario di Diritto dell’Unione Europea alla Luiss (Roma) e Co-Direttore del LL.M in European Law and Policies. È stato titolare della Cattedra Jean Monnet (2020–2023) e Deputy-Provost per ENGAGE.EU. Ha insegnato in varie università europee e americane, tra cui Panthéon-Assas, American University e Lisbona. Autore di oltre 120 pubblicazioni e quattro monografie, tra cui Direct Effect in EU Law (OUP, 2025), è anche curatore di volumi e special issues. Avvocato abilitato, ha patrocinato davanti alla CGUE, alla CEDU e a tribunali internazionali. Ha svolto consulenze per istituzioni italiane ed europee.

avv. Stefano GIORDANO

Stefano Giordano è avvocato iscritto all’albo speciale degli Avvocati Patrocinanti nella Corte Suprema di Cassazione e Giurisdizioni Superiori. Esercita la sua attività professionale in ambito penale, sia in campo giudiziale che stragiudiziale, svolgendo attività difensiva a tutela delle vittime del racket e della criminalità organizzata. Si occupa, inoltre, di problematiche attinenti a delitti contro la P.A e la fede pubblica, nonché di responsabilità medica. Nel 2003 ha fondato lo Studio Penale Giordano in Palermo. Svolge attività didattica, in forma seminariale, sui delitti contro l’amministrazione della giustizia, e sui delitti contro la sfera sessuale della persona. Ha pubblicato la monografia “Aspetti problematici della legittima difesa”.

Avv. Alberto GUARISO

Alberto Guariso è avvocato dal 1988, in precedenza ha lavorato come funzionario sindacale presso la CISL di Milano. Dal 2000 al 2013 è stato direttore della rivista di dottrina e giurisprudenza “D&L rivista critica di diritto del lavoro” edita in Milano dal 1980. Ha fatto parte, nel 2000, della commissione di studio per la riforma del processo del lavoro, presso il Ministero di Giustizia.
Dal 2005 è docente a contratto presso l’università di Brescia in diritto antidiscriminatorio. Ha svolto docenze sul diritto antidiscriminatorio presso la scuola della Commissione Europea in Trier.

E’ stato per molti anni presidente della associazione di volontariato “Avvocati per niente – onlus” attiva in Milano dal 2005 nel campo del contrasto alle discriminazioni e della tutela dei soggetti a rischio di esclusione sociale. E’ stato componente fino al 2010 del direttivo regionale lombardo di AGI- Avvocati Giuslavoristi Italiani. Dal 2012 è membro del direttivo nazionale di ASGI, Associazione studi giuridici sull’immigrazione ed è responsabile del servizio antidiscriminazione dell’associazione.

E’ autore di numerosi articoli e note in diritto del lavoro, diritto antidiscriminatorio e diritto degli stranieri, pubblicati, oltre che su D&L, su Le nuove legge civili commentate; Diritto e Lavoro; Questione Giustizia; Diritto, Immigrazione e Cittadinanza; Giornale di diritto del lavoro e relazioni industriali. E’ coautore di diversi volumi collettivi nelle stesse materie (Il nuovo diritto antidiscriminatorio, 2007, Giuffrè; La Carta dei diritti dell’Unione Europea, Chimenti, 2009; Discriminazione al lavoro, Franco Angeli 2010; Codice dell’Immigrazione, Maggioli, 2012) e ha curato la raccolta di giurisprudenza “Senza distinzioni”, Ed. quaderni di APN. E’ redattore della rivista “Appunti di cultura e di politica” edita in Milano. Dal 1990 al 2000 è stato componente in missioni internazionali di monitoraggio elettorale in Nicaragua, Sud Africa, Bosnia, Russia, Palestina, per conto di istituzioni internazionali.

Avv. Laura GUERCIO

Laura Guercio è avvocato penalista presso studi legali in Roma e Genova, con esperienza in altre giurisdizioni (Gran Bretagna/Irlanda). Docente presso l’Università di Perugia di “Cooperazione internazionale allo sviluppo” e Sociologia dei diritti umani”. Segretario Generale del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani del Ministero degli Affari Esteri. Agente Italiano del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali. Esperto giuridico in progetti internazionali. Assistente del consulente legale per le vittime, presso la Corte penale internazionale, Membro del Consiglio dell’Istituto di diritto europeo di Vienna. Dottorato di ricerca in scienze sociali presso il Trinity College di Dublino in collaborazione con l’Università di Genova.

Avv. christopher hein

Christopher Hein insegna Diritto e politiche di immigrazione e asilo e Gestione delle migrazioni nell’area Mediterranea al Dipartimento di Scienze politiche della Luiss. È stato funzionario internazionale dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) in America Latina, Asia e Europa. Dal 1990 al 2015 è stato direttore del Consiglio italiano per i rifugiati. Ha insegnato diritti umani e politiche europee in materia di migrazione presso varie università italiane e spagnole. Attualmente è il referente della Fondazione Heinrich Böll per l’Italia.

Prof. Anna IERMANO

Ricercatore senior di Diritto Internazionale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università degli Studi di Salerno con abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario associato (II fascia), nel settore scientifico disciplinare di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea. Docente di Diritto internazionale privato e processuale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza; di Diritto Internazionale Applicato, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, Corso di laurea magistrale “Politiche Territoriali e cooperazione internazionale; di Sviluppo sostenibile nello spazio mediterraneo: nozioni giuridiche fondamentali, Dipartimento di Farmacia, Corso di laurea magistrale in Innovazioni per le produzioni agrarie mediterranee. Componente dell’Osservatorio sullo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (www.slsg.unisa.it) e membro del comitato di redazione della rivista scientifica on line “Freedom, Security & Justice: European Legal Studies” (Editoriale Scientifica), classe A, www.fsjeurostudies.eu/. Teaching Staff Member del Jean Monnet Module EU-DRAW “Democracy and the Rule of Law: A New Push for European Values”, 2022-2025. Dottore di ricerca in “Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia” e assegnista di ricerca dal 2009-2021.

Avv. Loredana leo

Loredana Leo è Avvocata e ricercatrice giuridica sui temi del diritto dell’immigrazione, dei minori stranieri non accompagnati, del diritto antidiscriminatorio e, soprattutto, del diritto alla protezione internazionale. Ha partecipato in qualità di ricercatrice a numerose ricerche giuridiche tra cui lo studio Il diritto alla protezione – studio sullo stato del sistema di asilo in Italia e proposte per una sua evoluzione nonché alla stesura del rapporto ombra sull’Italia per il Comitato Onu per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale. Ha, altresì, curato il rapporto Il sistema Dublino e l’Italia: un rapporto in bilico sull’applicazione del Regolamento Dublino in Italia. Svolge, infine, l’attività di avvocata presso il foro di Roma dove si occupa di tematiche legate al diritto dell’immigrazione, al diritto dell’antidiscriminazione e al diritto alla protezione internazionale.

Prof. Avv. Nicola MADIA

 

Nicola Madia è avvocato in Roma. Abilitato alle funzioni di professore associato di diritto penale. Ricercatore in diritto penale Università Tor Vergata. Fondatore della Rivista “Gli oratori del Giorno”.

Avv. franca mangano

Franca Mangano è magistrato ordinario e attualmente Presidente della Prima Sezione Civile della Corte d’Appello di Roma. Ha ricoperto il ruolo di Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia dal 2021 al 2022 e ha maturato una solida esperienza nel diritto di famiglia, nella tutela dei minori, nella protezione internazionale e nei diritti delle persone migranti. È relatrice in audizioni parlamentari e convegni su giustizia e diritti fondamentali, con particolare attenzione alla violenza di genere e all’integrazione. Collabora attivamente con il mondo accademico e associazioni della magistratura, contribuendo al dibattito giuridico nazionale.

Prof. Antonio MARCHESI

Antonio Marchesi è Laureato in Giurisprudenza nell’Università di Roma “La Sapienza”, Dottore di ricerca dell’Istituto Universitario Europeo, insegna Diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo. Ha insegnato nella Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza e nella John Cabot University. Tiene corsi nella American University of Rome (dal 2016) nel Master in Relazioni Internazionali e Protezione dei diritti umani della Società italiana per l’organizzazione internazionale – SIOI (dal 2009) e in diversi Master universitari. Ha scritto oltre 50 tra saggi e articoli scientifici e diversi libri.  E’ attivista della sezione italiana di Amnesty International dal 1977 e ne è stato Presidente dal 1990 al 1994 e dal 2013 al 2019. E’ stato consulente del Segretariato internazionale di Amnesty International (soprattutto sulla pena di morte e la giustizia penale internazionale), del Consiglio d’Europa (in qualità di esperto del Comitato europeo per la prevenzione della tortura), del Parlamento europeo (come consulente della prima Relatrice sul tema della pena di morte, Adelaide Aglietta), della Commissione Europea (come valutatore di progetti sulla pena di morte) e di diverse organizzazioni non governative italiane e straniere. Per Amnesty International ha svolto missioni di ricerca negli Stati Uniti, in Uganda, in Algeria e in Tunisia e, nel 1998, ha fatto parte della delegazione alla Conferenza istitutiva della Corte penale internazionale. Ha collaborato con l’Osservatorio sulle carceri di Antigone, del cui Comitato scientifico è membro, ed è stato vicepresidente del Comitato etico sulle sponsorizzazioni del Comune di Roma. Dal 2017 è consulente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (GNPL).

PROF. LORIS MAROTTI

Loris Marotti è professore di Diritto internazionale presso l’Università di Napoli Federico II, dove insegna Diritto internazionale, Diritto degli investimenti internazionali e dell’arbitrato e Diritto internazionale del mare. Ha ricoperto incarichi di ricerca e insegnamento presso l’Università degli Studi di Milano, l’Università per Stranieri di Perugia, l’Università degli Studi di Macerata, l’Accademia di Diritto Internazionale dell’Aia, il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law e il Lauterpacht Centre for International Law.

Avv. Vincenzo MIRI

 

Vincenzo Miri è avvocato in Roma abilitato al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori. Dottore di ricerca in “Diritto dei contratti ed economia di impresa”, XXIV ciclo – Sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia. Dal 2020 è Presidente dell’Associazione di promozione sociale “Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI+”.

prof. laura montanari

Laura Montanari è professore di Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine, dove è Vice-direttore della Scuola superiore universitaria di Toppo Wassermann e ha coordinato, sino a gennaio 2023, il Corso di dottorato in Diritto per l’innovazione nello spazio giuridico europeo.

È membro del Comitato scientifico, tra le altre, delle Riviste “Diritto pubblico comparato ed europeo”, versione online e “La Comunità internazionale”, nonché della collana di “Nuovi studi di diritto pubblico estero e comparato”, Maggioli editore, promossa dal Devolution Club.

avv. paolo morozzo della rocca

Paolo Morozzo della Rocca, ordinario di diritto privato, dopo una lunga attività di ricerca  centrata su alcuni temi classici del diritto civile (obbligazioni, contratti, responsabilità civile) si è dedicato al tema della tutela dei diritti dei “soggetti deboli”, con particolare riguardo al diritto dell’immigrazione, alle discipline dello stato civile, ai diritti di residenza, alle discipline sull’acquisto della cittadinanza, ai diritti di cura e di assistenza, al diritto minorile e della famiglia.

Prof. Giuseppe NESI

Giuseppe Nesi è professore ordinario della Scuola di Studi Internazionali (SSI) di Trento, già professore ordinario di diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Trento, e precedentemente Presidente della Facoltà di Giurisprudenza della medesima università dal 2010 al 2018.

Nel 1995, ha co-fondato la Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea (SIDI), della quale è stato Vice Presidente dal 2016 al 2017. Dal 2013, è parte del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Studi giuridici comparati ed europei dell’Università degli Studi di Trento. Inoltre, dal 2018 è General Editor dell’Italian Yearbook of International Law, e dal 2019 è socio dell’European Society of International Law.

È stato responsabile scientifico di diversi progetti di ricerca, tra cui il Progetto strategico di Ateneo “Living Integration Law (LIL)”, Università degli Studi di Trento (2014-2017), l’Unità locale del PRIN “La repressione penale degli atti di terrorismo commessi nel corso di conflitti armati” (2008-2010), l’Unità locale del PRIN “Cooperazione tra organizzazioni europee e Nazioni Unite nella lotta al terrorismo internazionale” (2002-2005), e l’Unità locale del progetto del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR) su “Struttura e organizzazione della Corte penale internazionale e rapporti con le Nazioni Unite” (1998-2001).

avv. paolo nesta

Paolo Nesta è Avvocato patrocinante in Cassazione dal 1992. È Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma per il quadriennio 2023 – 2026, nonché Presidente AFG (Alleanza Forense per la Giustizia), relatore e coordinatore di vari convegno a carattere giuridico.
Ha ricoperto la carica di Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma per sei bienni, anche con funzioni di Consigliere Segretario e di Consigliere Tesoriere. Ha inoltre svolto il ruolo di Delegato Nazionale della Cassa di Previdenza Forense.
Ha ricoperto la carica di magistrato onorario.
È stato professore a contratto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
Ha ricoperto la carica di Presidente del Consiglio Disciplina del Comune di Roma.
È stato inoltre componente del Comitato di Redazione della Rivista Giuridica “Temi Romana”. Ha collaborato con la Rivista Giuridica “Guida al Diritto”, ed è stato docente ai corsi tenuti dall’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”.

prof. gianfranco gabriele nucera

Gianfranco Gabriele Nucera è Ricercatore tenure track in diritto internazionale presso il Dipartimento di Scienze politiche della Sapienza, dove insegna “Giustizia ambientale e lotta al cambiamento climatico” e “Space Law”. Laureato in Relazioni internazionali e Dottore di ricerca in Ordine internazionale e diritti umani, collabora da anni con il Prof. Sergio Marchisio in attività didattiche e progetti internazionali. Ha partecipato a numerose ricerche su diritto dello spazio, cambiamento climatico e migrazioni, anche nell’ambito dei programmi Horizon 2020 e ASI. È autore di pubblicazioni scientifiche e relatore in conferenze internazionali.

prof. paolo palchetti

Paolo Palchetti è Professore ordinario di diritto internazionale presso l’Università di Macerata, dove è anche coordinatore del dottorato di ricerca in Scienze giuridiche.  È stato senior research fellow del progetto “International Rule of Law: Rise or Decline?” (Humboldt-Universität zu Berlin/Freie Universität/Universität Potsdam), professeur invité presso l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, MacCormick Fellow della Law School of the University of Edinburgh e visiting professor presso l’Université Panthéon-Assas/Paris 2, l’Université de Nice/Sophie Antipolis, l’Universidade federal de Santa Catarina, l’Universidade federal de Minas Gerais (X Curso de Inverno). È co-direttore di “QIL-Questions of International Law”, membro della Direzione della “Rivista di diritto internazionale”, del comitato di direzione di “Diritti umani e diritto internazionale”, dell’editorial board di “International Organizations Law Review” e di “OXIO-Oxford International Organizations”. È stato esperto ad hoc del Ministero degli Affari esteri, nonché avvocato e consulente di vari Stati in controversie davanti alla Corte internazionale di giustizia. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, in particolare sul tema dei meccanismi di soluzione delle controversie internazionali, sulle organizzazioni internazionali e sulle relazioni esterne dell’Unione europea.

Prof. Rossana PALLADINO

 

Rossana Palladino è docente di diritto dell’Unione europea e di diritto dell’Unione europea delle migrazioni (in co-titolarità) nell’Università degli Studi di Salerno. È titolare del Modulo Jean Monnet (2017-2020, finanziato dalla Commissione europea) “Asylum-Seekers Protection under Evolution (Pro-Asyl)” e key-staff member della Cattedra Jean Monnet “Judicial Protection of Fundamental Rights in the European Area of Freedom, Security and Justice”.

Dott. Mauro PALMA

Mauro Palma è matematico e giurista italiano. Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, sin dall’entrata in funzione di questa Autorità indipendente dello Stato italiano, nel febbraio 2016.
Fondatore dell’Associazione Antigone, componente, e poi Presidente, del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti o pene inumani o degradanti (CPT), organo del Consiglio d’Europa, è uno dei maggiori esperti a livello internazionale in tema di lotta alla tortura e delle diverse forme di privazione della libertà, in ambito non solo penale. Mauro Palma è docente a contratto di Costituzioni europee e diritti umani all’Università Roma Tre.

Prof. Lina PANELLA

 

Lina Panella è professoressa ordinaria di diritto internazionale nell’Università degli Studi di Messina. Dal 2011, è Membro eletto del Comitato per i Diritti Umani della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI). Inoltre, dal 2014 è Co-Direttrice della Rivista “Ordine Internazionale e Diritti Umani”.

Avv. giulia perin

Giulia Perin è un’avvocata italiana e professoressa a contratto di Diritto dell’Immigrazione presso l’Università LUMSA di Roma. La sua attività legale si concentra sul diritto dell’immigrazione, del lavoro e minorile. È membro dell’ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) e fa parte del comitato di redazione della rivista giuridica “Diritto, Immigrazione e Cittadinanza”. Ha rappresentato le parti ricorrenti nei casi Zhou c. Italia, Barnea e Caldararu c. Italia e Terna c. Italia dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo.

Prof. AVV. Cesare PINELLI

Cesare Pinelli è professore di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma «La Sapienza», membro dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti e del comitato scientifico delle riviste «Giurisprudenza costituzionale», «Rivista di diritto costituzionale» e «Diritto pubblico». Nelle sue ricerche si è occupato del rapporto fra scienza costituzionalistica ed esperienza giuridica, con particolare riguardo ai soggetti del pluralismo nella giurisprudenza costituzionale e alle nozioni di legge e costituzione nelle tradizioni del diritto europeo.

Prof. Cesare Pitea

Cesare Pitea è Professore associato di Diritto internazionale nel Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna nel Corso di Laurea Magistrale in Sustainable Development della Facoltà di Giurisprudenza.
Svolge la sua attività di ricerca principalmente nei settori dei diritti umani, dell’ambiente e delle migrazioni, sia sotto il profilo del diritto materiale, sia sotto il profilo dei meccanismi internazionali di controllo attivabili da individui. In questi settori è autore di una monografia e diversi articoli di rilevanza nazionale e internazionale.
Dal 2009 al 2011 ha lavorato come giurista presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti umani.
Dal 2009 svolge attività di alta formazione in materia di diritti umani rivolte ai professionisti del diritto, anche nel quadro di progetti finanziati dalla Commissione europea e coordinati dal Consiglio d’Europa (Progetto JUFREX) e dallo European University Institute di Fiesole (progetti ACTIONES e eNACT).
Esercita occasionalmente attività di consulenza nell’ambito del contenzioso internazionale dei diritti umani, con particolare riferimento al contenzioso strategico in materia di famiglia, migrazioni e diritti delle persone LGTBQI.
Nel 2015 ha vinto (insieme agli altri difensori nel caso Oliari e al c. Italia dinanzi alla CEDU) il premio “Avvocato dei diritti umani dell’anno” della Coalizione italiana libertà e diritti civili (CILD).
Dal 2017 svolge il ruolo di coordinare e promuovere il contenzioso strategico europeo dell’Associazione per gli Studi giuridici sull’immigrazione (ASGI), su incarico del Consiglio direttivo.

Prof. Avv. Fausto POCAR

Fausto Pocar è Professore Emerito di Diritto Internazionale, già Preside e Vice Rettore dell’Università di Milano.

Ha lavorato per più di 30 anni nell’ambito delle Nazioni Unite. Dal 2000 è Giudice d’Appello dei Tribunali Penali Internazionali per l’ex Jugoslavia e per il Ruanda (di quest’ultimo sino alla sua chiusura nel dicembre 2015). È stato Vicepresidente e poi Presidente (2005-2008) del Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Jugoslavia, e ha presieduto un grande numero di casi, sia all’Aia sia ad Arusha. È stato per sedici anni (1995-2000), membro del Comitato dei diritti dell’uomo delle Nazioni Unite del quale è stato anche Presidente. Inoltre, ha servito come Rappresentante Speciale dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani in Cecenia e nella Federazione russa durante il primo conflitto (1995-1996). È stato Consigliere Giuridico della Delegazione Italiana all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e alla Commissione sui Diritti Umani, presiedendo il gruppo di lavoro informale che ha elaborato, nel quadro della Commissione sui Diritti Umani, la Dichiarazione sui diritti dei popoli appartenenti a minoranze nazionali o etniche, religiose o linguistiche, adottata nel 1992 dall’Assemblea Generale. Per un decennio, è stato anche Delegato Italiano al Comitato delle Nazioni Unite sull’Utilizzo Pacifico dello Spazio e del Sottocomitato Giuridico, ed è attualmente membro dell’elenco di arbitri per controversie sullo spazio della Corte Permanente di Arbitrato. Nel febbraio 2017 è stato nominato giudice ad hoc alla Corte Internazionale di Giustizia per la controversia tra Ucraina e Federazione russa.

Dal 2012 è Presidente dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario di Sanremo.

E’ membro del Consiglio dell’“Institut de Droit International” e di altre organizzazioni scientifiche. Ha tenuto conferenze alla “Hague Academy of International Law” e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la propria attività, incluso il Dottorato honoris causa ad Anversa e Buenos Aires, e nel 2014 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce dal Presidente della Repubblica.

Dott. Guido RAIMONDI

 

Guido Raimondi è Presidente di Sezione della Corte di Cassazione. Dal 2010 al 2019 è stato giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo ed ha ricoperto il ruolo di Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo dal 2015 al 2019.

 

Avv. Emilio ROBOTTI

Emilio Robotti è avvocato iscritto all’ordine degli Avvocati di Genova, abilitato al Patrocinio innanzi la Corte di Cassazione e le altre Giurisdizioni Superiori. Membro della Commissione diritti Umani e Internazionale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova, Segretario della sezione Ligure dell’Unione Tutela Diritti Umani, per la quale è anche membro del Comitato di Redazione della Newsletter mensile. E’ coordinatore dello sportello genovese di “Avvocato di Strada” e membro dell’Associazione Giuristi Democratici. Ha specifica esperienza e competenza in materia di Diritti Umani e Protezione Internazionale nelle Corti nazionali e presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, oltre che in materia di Diritto dell’area sanitaria e sociosanitaria, Cooperazione e Cooperazione Sociale, Associazioni, Fondazioni ed enti no profit, nonché Diritto del Lavoro. È autore di numerose pubblicazioni e da molti anni relatore e docente anche negli eventi di formazione accreditata per Avvocati.

Avv. Francesco ROSI

Francesco Rosi è avvocato cassazionista del foro di Roma esperto in Diritto Amministrativo, Diritto Comunitario, in particolare in materia di Diritto Sanitario, Diritto Ambientale, appalti di Servizi ed Opere pubbliche, rapporto economico e finanziario pubblico/privato, procedure arbitrali, di conciliazione e di mediazione. È consulente di diverse Amministrazioni locali e di Società private riguardo a problematiche relative all’applicazione delle normative in materia di Diritto Ambientale (in materia di smaltimento di rifiuti, di inquinamento, di bonifiche, di acqua, di energie alternative, Parchi Naturali e Autorità di Bacino), di appalti di Opere Pubbliche, di Servizi Pubblici e di Diritto Comunitario, nonché per lo studio ed individuazione di procedure amministrative anche in sede di redazione di contratti tra soggetti Pubblici e Privati, nonché Società miste. Per circa 12 anni è stato consulente del Ministero dell’Ambiente presso il Servizio Difesa Suolo e il Servizio Conservazione della Natura.

Prof. Avv. Ugo RUFFOLO

Ugo Ruffolo è Professore ordinario titolare della I Cattedra di Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna. Titolare della cattedra di Diritto della Comunicazione presso la medesima Facoltà. Professore Straordinario dal 1980 e Ordinario dal 1984. Professore a contratto alla Luiss dal 1986 al 1991. Professore incaricato di Istituzioni di diritto privato all’Università di Perugia dal 1976 al 1979; e all’Università di Calabria dal 1973: assistente ordinario dal 1970 all’Università La Sapienza di Roma (laurea in Giurisprudenza nel 1964, con 110/110 e lode).

Avvocato titolare di studio legale che ha sedi in Roma, Bologna e Milano; già Presidente o membro del consiglio di amministrazione di primarie società. Giornalista pubblicista, editorialista per alcuni quotidiani nazionali e consulente legale di trasmissioni televisive.

Autore di numerosi saggi, articoli e monografie in materia di diritto dell’economia e d’impresa, diritto dei consumi, della concorrenza e della pubblicità, diritto dei mass media e dell’informatica, diritto industriale, diritto bancario e finanziario, diritto sanitario, diritto amministrativo. Direttore della Rivista di diritto dell’economia Responsabilità, Comunicazione, Impresa (ed. Giuffrè) dall’inizio del 1996.

Avv. maria giovanna ruo

Maria Giovanna Ruo è cassazionista con lunga esperienza nella tutela di famiglie, minori e persone fragili, in ambiti come affidamento, adozioni, responsabilità genitoriale e violenza di genere. È esperta nei casi complessi, inclusi quelli di coppie transnazionali e dinanzi alla Corte EDU. Ha formato generazioni di professionisti presso la Scuola Superiore della Magistratura e altre istituzioni. Dirige la Scuola di Specializzazione per Avvocati in diritto della persona e della famiglia di Cammino. È spesso audita dal Parlamento e ha fatto parte di numerose commissioni ministeriali.

Dott. Raffaele SABATO

 

Raffaele Sabato è Magistrato italiano, giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo e primo Consigliere della Corte di cassazione. È stato selezionato come “candidato maggiormente qualificato” dal Comitato consultivo di esperti del Consiglio d’Europa per l’elezione dei giudici della Corte europea dei diritti dell’uomo.

Prof. Avv. Andrea SACCUCCI

Andrea Saccucci è professore associato di Diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” ed ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale di prima fascia. Oltre a svolgere vari incarichi di docenza nell’ambito di Master e Scuole di specializzazione, è titolare dell’insegnamento di International Law presso la LUMSA di Roma e del corso di Diritti umani presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma dal 2002 e abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori, si occupa prevalentemente di contenzioso nazionale e internazionale in materia di diritti umani, di arbitrati internazionali in materia di investimenti (ICSID, ICC, UNCITRAL), di estradizione e mandato di arresto europeo, di controversie civili transnazionali, di riconoscimento ed esecuzione di sentenze e lodi arbitrali stranieri.

Avv. AlessiO SANGIORGI

 

Alessio Sangiorgi è avvocato in Roma e componente del Comitato direttivo dell’Unione forense per la tutela dei diritti dell’uomo. Dottore di ricerca in diritto pubblico, comparato e internazionale, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. È componente del comitato di redazione della rivista “I diritti dell’uomo. Cronache e battaglie”, nonché del Focus Africa della rivista Federalismi.it.

Avv. antonella succi

Antonella Succi è Avvocato in Roma, esperta in diritto civile, della persona, di famiglia e minorile, nonché in deontologia e responsabilità professionale. È stata Consigliera dell’Ordine Forense per otto consiliature e ha contribuito alla stesura del Codice Deontologico Forense (2014). Membro di rilievo in organismi come l’Unione Forense per i Diritti Umani e Telefono Azzurro, ha ricevuto il premio della Fondazione Aila per il suo impegno nella tutela dei diritti. Nel 2022 ha fondato l’ONG Visionando, attiva tra Roma, New York e Santo Domingo, insignita del Premio Evento Donna 2023.

 

Prof. cristina schepisi

Cristina Schepisi è professore ordinario di Diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi “Parthenope” di Napoli, dove insegna anche Diritto europeo della concorrenza e EU Law. E’ coordinatrice del Dottorato “Diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed europeo”. E’ autrice di due monografie: Rinvio pregiudiziale di ultima istanza ed effettività della tutela giurisdizionale (2003); Aiuti di Stato e tutela giurisdizionale (2012), e curatrice dei seguenti volumi:  Le risposte del diritto in situazioni di emergenza tra ordinamento italiano ed europeo (2021); L’impatto del Diritto dell’Unione europea sul processo amministrativo (2013); La “modernizzazione” della disciplina in materia di aiuti di Stato (2011); nonché, insieme a L. Daniele e S. Amadeo, Aiuti pubblici alle imprese e competenze regionali. Controllo comunitario e prassi interne (2003). E’ altresì autrice di numerosi saggi, articoli e commenti su varie tematiche di diritto dell’Unione europea. Ha svolto docenza in numerosi corsi di formazione professionale, di perfezionamento, di Dottorato e Master. Collabora con diverse Riviste scientifiche su temi di diritto dell’Unione europea. E’ attualmente “esperto” presso il Dipartimento degli Affari europei- Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Dott. Andrea TAMIETTI

 

Andrea Tamietti è Cancelliere della quarta sezione della Corte europea dei diritti dell’uomo.

 

Dott. Lucia TRIA

 

Lucia Tria è consigliere della Corte Suprema di Cassazione dal 1° dicembre 2010. Ivi presta servizio presso la Sezione Lavoro, nonché dal 15 marzo 2016 anche presso le Sezioni Unite civili della Corte.

 

Avv. giovanni villari

Giovanni Villari è Avvocato cassazionista e fondatore dello Studio Legale Villari con sedi a Messina e Roma. Si occupa di diritto penale e, specificamente di reati contro la Pubblica Amministrazione, reati societari, reati contro la famiglia ed i minori e di responsabilità professionale e medica. È esperto di Made in Italy e anticontraffazione, Media law e nuove tecnologie e Mandato di Arresto Europeo. Si occupa di diritto e giustizia dello sport.

È mediaconciliatore dal 2009, ha conseguito il diploma di Perfezionamento in Scienze Criminologiche nel 2011 presso l’Università degli Studi di Messina.

Socio e coordinatore della Sezione messinese dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani, è stato Consigliere dell’Ordine degli avvocati di Messina dal 2012 al 2018 ricoprendo gli incarichi di Delegato alla Formazione e Segretario. È stato componente della Commissione Diritti Umani in seno al CNF per ben due consiliature, attualmente è componente della Commissione Sport sempre presso il CNF. Componente titolare, con la qualifica di esperto, del Comitato Human Rights in seno al C.C.B.E. dal 2019.

 

Avv. Nazzarena ZORZELLA

Nazzarena Zorzella è avvocata del Foro di Bologna. Esperta in diritto amministrativo, diritto dell’immigrazione e dell’asilo e diritto antidiscriminatorio. Fin dalla sua costituzione, nel 1990, è socia dell’ASGI (Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione) e fino al 2016 è stata co-direttrice editoriale della rivista “Diritto, immigrazione e cittadinanza”, edita dal 1999 in collaborazione tra ASGI e Magistratura democratica. Attualmente, per detta Rivista, è responsabile della rubrica di rassegna di giurisprudenza in materia di “ingresso e soggiorno dei cittadini stranieri” e co-responsabile di analoga rubrica in materia di “asilo e protezione internazionale”.

È autrice di numerosi articoli e pubblicazioni di approfondimento della normativa in materia di condizione giuridica dei cittadini stranieri e relatrice in numerosi convegni in materia di diritto degli stranieri e in seminari di formazione.