Salta ai contenuti
  • Inglese
  • Italiano
  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Statuto e organigramma
    • Le sezioni regionali dell’UFTDU
    • Networking
    • Tirocini
  • ADVOCACY
    • Procedure non giudiziarie
    • Procedure giudiziarie
  • FORMAZIONE
    • Seminario su “Diritto internazionale delle migrazioni”
    • Seminario su “La tutela antidiscriminatoria tra diritto internazionale, europeo e italiano”
    • Seminari su “I diritti garantiti nel sistema multilivello di tutela e le nuove generazioni di diritti”
    • Seminario su “I diritti umani e le Nazioni Unite”
    • Corso di specializzazione sulla “Tutela europea dei diritti umani” – XXIII edizione 2023
    • Corso di specializzazione “Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali”, VI edizione – 2022
    • Corso di specializzazione in Business and Human Rights – Edizione 2022
    • “La tutela del diritto di proprietà nella CEDU” – II Edizione 2022
    • “La tutela dell’ambiente” – I edizione 2022
    • Informativa sul trattamento dei dati personali per l’iscrizione ai Corsi di specializzazione UFTDU
  • Scuola Nazionale di Alta Formazione Specialistica
    • La Scuola
      • Delibere e convenzioni stipulate
      • NORMATIVA SUI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
    • Corso per Avvocato Internazionalista
      • II edizione (2025/2027)
        • Bando
        • Convenzioni stipulate
        • Programma
        • Docenti
        • Calendario
        • Comitato scientifico e comitato di gestione
        • Sedi
      • I edizione (2018/2020)
        • Bando
        • Programma
        • Docenti
    • Corso di specializzazione per avvocato in “Tutela dei diritti umani e protezione internazionale”
      • I edizione (2023-2025)
        • Bando
        • Programma
        • Docenti
        • Calendario
        • Esame
        • Comitato scientifico e comitato di gestione
        • Sedi
  • RIVISTA
    • Presentazione
    • Redazione
    • Modalità abbonamento
    • Editoriali della rivista
  • Osservatorio Giurisprudenza CEDU
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Unione dei Diritti UmaniUnione dei Diritti Umani

In evidenza Newsletter

Seminario su “Diritto internazionale delle migrazioni”

dalla Redazione

Continua a leggere →
30
Giu

Newsletter

S. S. e altri c. Italia: la Corte EDU adotta un’impostazione restrittiva in ambito di tutela diritti fondamentali dei migranti

di Sara Tosi

Continua a leggere →
30
Giu

Newsletter

Cioffi c. Italia: un’ulteriore condanna all’Italia per violazione dell’art. 3 CEDU

di Sara Tosi

Continua a leggere →
30
Giu

In evidenza Newsletter

Relazione della Corte di Cassazione sul Protocollo Italia-Albania

dalla Redazione

Continua a leggere →
30
Giu

Newsletter

La salute di Tolomeo – commento alla Sentenza della Corte Costituzionale n. 76/2025

di Fabio Militello

Continua a leggere →
30
Giu
La Corte EDU ribadisce il dovere degli Stati aderenti alla CEDU di punire i responsabili e proteggere le vittime della Cyberviolence e del revenge porn: il caso Volodina v. Russia

di Emilio Robotti

29
Set
La segregazione di genere crimine contro l’umanità

Di Daniela Mainenti

29
Set
La risoluzione del Parlamento europeo del 14 settembre 2021 sui diritti delle persone LGBTIQ nell’UE (2021/2679(RSP) – la UE come zona di libertà e i diritti umani in gioco per le famiglie e i bambini

di Maria Paola Costantini

29
Set
COVID 19 – VACCINO e DIRITTI UMANI: la Corte di Strasburgo risponde

di Antonietta Confalonieri

29
Set
XXII edizione Corso di specializzazione sulla “Tutela europea dei diritti umani”

di UFTDU

29
Set
L’Unione forense per la tutela dei diritti umani in solidarietà con il popolo afghano

di UFTDU

23
Ago
Rapporto sullo Stato di diritto nell’Unione europea: si aggrava la posizione di Ungheria e Polonia

di Alessio Sangiorgi

27
Lug
Gli occhi bendati sul rifinanziamento degli accordi di cooperazione Italia-Libia

di Rainer Maria Baratti

27
Lug
LA CORTE DI CASSAZIONE E L’OPERAZIONE CONDOR: si confermano le condanne per reati contro i diritti umani per i desparecidos di origine italiana

di Maria Paola Costantini

27
Lug
SAVE THE DATE: XXII Edizione del corso di specializzazione “Tutela europea dei diritti umani”

di UFTDU

27
Lug
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • 27
Chi Siamo

L’Unione forense per la tutela dei diritti umani è un’associazione di avvocati fondata il 2 marzo 1968, con lo scopo di “diffondere la conoscenza delle norme interne e di carattere internazionale riguardanti la tutela dei diritti umani e di promuoverne l'osservanza concreta ed effettiva in sede giurisdizionale, stragiudiziale, amministrativa e legislativa" (art. 2 dello Statuto)

Contatti

Unione forense per la tutela dei diritti umani

  via Emilio de’ Cavalieri, 11 – 00198, Roma
 +39 06 84 12 940 (Lun-Ven 09.00-18.30)
  Fax: +39 06 85300801
  info@unionedirittiumani.it
  Il nostro staff è disponibile per informazioni tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00.

Articoli Recenti
  • 30
    Giu
    Seminario su “Diritto internazionale delle migrazioni” Commenti disabilitati su Seminario su “Diritto internazionale delle migrazioni”
  • 30
    Giu
    S. S. e altri c. Italia: la Corte EDU adotta un’impostazione restrittiva in ambito di tutela diritti fondamentali dei migranti Commenti disabilitati su S. S. e altri c. Italia: la Corte EDU adotta un’impostazione restrittiva in ambito di tutela diritti fondamentali dei migranti
  • 30
    Giu
    Cioffi c. Italia: un’ulteriore condanna all’Italia per violazione dell’art. 3 CEDU Commenti disabilitati su Cioffi c. Italia: un’ulteriore condanna all’Italia per violazione dell’art. 3 CEDU
Designed with Love in Italy by Baioni Comunicazione & Powered by gSoft IT Solutions
Copyright 2025 © Unione Forense per La Tutela Dei Diritti Umani
  • Inglese
  • Italiano
  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Statuto e organigramma
    • Le sezioni regionali dell’UFTDU
    • Networking
    • Tirocini
  • ADVOCACY
    • Procedure non giudiziarie
    • Procedure giudiziarie
  • FORMAZIONE
    • Seminario su “Diritto internazionale delle migrazioni”
    • Seminario su “La tutela antidiscriminatoria tra diritto internazionale, europeo e italiano”
    • Seminari su “I diritti garantiti nel sistema multilivello di tutela e le nuove generazioni di diritti”
    • Seminario su “I diritti umani e le Nazioni Unite”
    • Corso di specializzazione sulla “Tutela europea dei diritti umani” – XXIII edizione 2023
    • Corso di specializzazione “Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali”, VI edizione – 2022
    • Corso di specializzazione in Business and Human Rights – Edizione 2022
    • “La tutela del diritto di proprietà nella CEDU” – II Edizione 2022
    • “La tutela dell’ambiente” – I edizione 2022
    • Informativa sul trattamento dei dati personali per l’iscrizione ai Corsi di specializzazione UFTDU
  • Scuola Nazionale di Alta Formazione Specialistica
    • La Scuola
      • Delibere e convenzioni stipulate
      • NORMATIVA SUI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
    • Corso per Avvocato Internazionalista
      • II edizione (2025/2027)
        • Bando
        • Convenzioni stipulate
        • Programma
        • Docenti
        • Calendario
        • Comitato scientifico e comitato di gestione
        • Sedi
      • I edizione (2018/2020)
        • Bando
        • Programma
        • Docenti
    • Corso di specializzazione per avvocato in “Tutela dei diritti umani e protezione internazionale”
      • I edizione (2023-2025)
        • Bando
        • Programma
        • Docenti
        • Calendario
        • Esame
        • Comitato scientifico e comitato di gestione
        • Sedi
  • RIVISTA
    • Presentazione
    • Redazione
    • Modalità abbonamento
    • Editoriali della rivista
  • Osservatorio Giurisprudenza CEDU
  • Eventi
  • News
  • Contatti