Skip to content
  • Italiano
  • Inglese
  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Statuto e organigramma
    • Le sezioni regionali dell’UFTDU
    • Networking
    • Tirocini
  • FORMAZIONE
    • Corso su “I diritti garantiti nel sistema multilivello di tutela e le nuove generazioni di diritti”
    • Seminario su “I diritti umani e le Nazioni Unite”
    • Corso di specializzazione sulla “Tutela europea dei diritti umani” – XXIII edizione 2023
    • Corso di specializzazione “Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali”, VI edizione – 2022
    • Corso di specializzazione in Business and Human Rights – Edizione 2022
    • “La tutela del diritto di proprietà nella CEDU” – II Edizione 2022
    • “La tutela dell’ambiente” – I edizione 2022
    • Informativa sul trattamento dei dati personali per l’iscrizione ai Corsi di specializzazione UFTDU
  • ADVOCACY
    • Procedure non giudiziarie
    • Procedure giudiziarie
  • RIVISTA
    • Presentazione
    • Redazione
    • Modalità abbonamento
    • Editoriali della rivista
  • Scuola Nazionale di Alta Formazione Specialistica
    • La scuola
      • Delibere e convenzioni stipulate
      • Regolamento
      • Sedi
      • Comitato scientifico e comitato di gestione
    • Corso per Avvocato in “Tutela dei diritti umani e protezione internazionale”
      • Bando
      • Programma
      • Docenti
      • Calendario
    • Corso per Avvocato internazionalista
      • Bando
      • Programma
      • Docenti
      • Calendario
      • Esame
      • Opportunità di stage
  • Osservatorio Giurisprudenza CEDU
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Unione dei Diritti UmaniUnione dei Diritti Umani

In evidenza Newsletter

Caso ThyssenKrupp: arrestato l’ex amministratore delegato Harald Espenhahn per omicidio colposo

dalla Redazione

18
Ago

In evidenza Newsletter

Corso su “I diritti garantiti nel sistema multilivello di tutela e le nuove generazioni di diritti”

dalla Redazione

31
Lug

Newsletter

Si segnala il Convegno su “Protezione temporanea: regime eccezionale o modello per il futuro?”

dalla Redazione

31
Lug

Newsletter

UFDU riconosciuta come una delle associazioni forensi specialistiche maggiormente rappresentative

dalla Redazione

31
Lug

Newsletter

Illegittimo il ricorso sproporzionato all’amministrazione di sostegno in assenza di un’approfondita indagine in ordine all’effettiva compromissione delle facoltà mentali della persona

di Letizia Valentina Lo Giudice

31
Lug
Lo scontro all’Europarlamento sulla crisi dello Stato di diritto in Polonia

di Rainer Maria Baratti

27
Ott
León Madrid c. Spagna: l’imposizione automatica dell’ordine dei cognomi, prima paterno poi materno, in caso di disaccordo tra i genitori, è discriminatorio.

di Adriana Raimondi

27
Ott
La giornata europea della giustizia civile

di Francesca Toppetti

27
Ott
Mare Jonio: la procura di Agrigento chiede l’archiviazione delle indagini e il completo proscioglimento da ogni accusa del comandante della nave e del capomissione di Mediterranea

di Adriana Raimondi

27
Ott
La Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e l’emergenza pandemica

di Emilio Robotti

27
Ott
Green Pass e accesso alla giustizia. Il diritto di difesa non ammette limitazioni

di Antonietta Confalonieri

27
Ott
Il legislatore italiano “ascolta” la Corte di Lussemburgo e modifica il codice privacy: adeguata la norma per acquisire i tabulati telefonici

di Antonietta Confalonieri

27
Ott
La nuova decisione in data 21 settembre 2021 della Corte europea dei diritti dell’uomo che respinge espressamente il ricorso dei NO-VAX da Covid-19

di Maurizio de Stefano

27
Ott
Green pass e privacy: la modalità di verifica digitale ed il rebus della comunicazione anticipata per esigenze organizzative

di Angela Dell’osso

27
Ott
Incontro “Green Pass nei luoghi di lavoro: diritti e doveri, procedure e conseguenze sanzionatorie”

di UFTDU

19
Ott
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 27
Chi Siamo

L’Unione forense per la tutela dei diritti umani è un’associazione di avvocati fondata il 2 marzo 1968, con lo scopo di “diffondere la conoscenza delle norme interne e di carattere internazionale riguardanti la tutela dei diritti umani e di promuoverne l'osservanza concreta ed effettiva in sede giurisdizionale, stragiudiziale, amministrativa e legislativa" (art. 2 dello Statuto)

Contatti

Unione forense per la tutela dei diritti umani

  via Emilio de’ Cavalieri, 11 – 00198, Roma
 +39 06 84 12 940 (Lun-Ven 09.00-18.30)
  Fax: +39 06 85300801
  info@unionedirittiumani.it
  Il nostro staff è disponibile per informazioni tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00.

Articoli Recenti
  • 18
    Ago
    Caso ThyssenKrupp: arrestato l’ex amministratore delegato Harald Espenhahn per omicidio colposo Commenti disabilitati su Caso ThyssenKrupp: arrestato l’ex amministratore delegato Harald Espenhahn per omicidio colposo
  • 31
    Lug
    Corso su “I diritti garantiti nel sistema multilivello di tutela e le nuove generazioni di diritti” Commenti disabilitati su Corso su “I diritti garantiti nel sistema multilivello di tutela e le nuove generazioni di diritti”
  • 31
    Lug
    Si segnala il Convegno su “Protezione temporanea: regime eccezionale o modello per il futuro?” Commenti disabilitati su Si segnala il Convegno su “Protezione temporanea: regime eccezionale o modello per il futuro?”
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Designed with Love in Italy by Baioni Comunicazione & Powered by gSoft IT Solutions
Copyright 2023 © Unione Forense per La Tutela Dei Diritti Umani
  • Italiano
  • Inglese
  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Statuto e organigramma
    • Le sezioni regionali dell’UFTDU
    • Networking
    • Tirocini
  • FORMAZIONE
    • Corso su “I diritti garantiti nel sistema multilivello di tutela e le nuove generazioni di diritti”
    • Seminario su “I diritti umani e le Nazioni Unite”
    • Corso di specializzazione sulla “Tutela europea dei diritti umani” – XXIII edizione 2023
    • Corso di specializzazione “Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali”, VI edizione – 2022
    • Corso di specializzazione in Business and Human Rights – Edizione 2022
    • “La tutela del diritto di proprietà nella CEDU” – II Edizione 2022
    • “La tutela dell’ambiente” – I edizione 2022
    • Informativa sul trattamento dei dati personali per l’iscrizione ai Corsi di specializzazione UFTDU
  • ADVOCACY
    • Procedure non giudiziarie
    • Procedure giudiziarie
  • RIVISTA
    • Presentazione
    • Redazione
    • Modalità abbonamento
    • Editoriali della rivista
  • Scuola Nazionale di Alta Formazione Specialistica
    • La scuola
      • Delibere e convenzioni stipulate
      • Regolamento
      • Sedi
      • Comitato scientifico e comitato di gestione
    • Corso per Avvocato in “Tutela dei diritti umani e protezione internazionale”
      • Bando
      • Programma
      • Docenti
      • Calendario
    • Corso per Avvocato internazionalista
      • Bando
      • Programma
      • Docenti
      • Calendario
      • Esame
      • Opportunità di stage
  • Osservatorio Giurisprudenza CEDU
  • Eventi
  • News
  • Contatti