Programma del Corso di specializzazione sulla “Tutela europea dei diritti umani” – XXIII edizione

Il sistema europeo di tutela
Anton Giulio LANA, Presidente Unione forense per la tutela dei diritti umani
Francesco GRECO*, Presidente Consiglio Nazionale Forense
15:00 – La tutela multilivello tra Consiglio d’Europa e Unione Europea
Sergio MARCHISIO, Professore di diritto internazionale nell’Università La Sapienza di Roma
16:00 – La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la Corte di Strasburgo
Guido RAIMONDI, già Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, Presidente della sezione lavoro della Corte di cassazione
17:00 – L’impatto delle sentenze della Corte UE in materia di diritti fondamentali
Enzo CANNIZZARO*, Professore di diritto internazionale nell’Università La Sapienza di Roma
***
I diritti umani nella prospettiva della CEDU
Roberto CHENAL, Referendario presso la Cancelleria della Corte EDU
16:00 – Le violazioni strutturali della CEDU e la procedura della sentenza pilota
Andrea SACCUCCI, Professore di diritto internazionale nell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
17:00 – CEDU e i diritti delle persone LGBT+
Vincenzo MIRI, Avvocato in Roma, Presidente Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI
I diritti umani nella prospettiva dell’UE
Mario CARTA, Professore di diritto dell’Unione europea nell’Università di Roma UnitelmaSapienza
16:00 – I criteri di applicabilità della Carta dei diritti fondamentali dell’UE
Giuseppe BRONZINI, Presidente sezione lavoro presso la Corte di cassazione
17:00 – Conflitti tra Carta e sistemi nazionali di tutela dei diritti fondamentali: la prospettiva della Corte di giustizia
Maria Eugenia BARTOLONI, Professoressa di diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
***
La procedura di ricorso individuale
Paolo CANCEMI, Referendario presso la Cancelleria della Corte EDU
16:00 – Le condizioni di ricevibilità dei ricorsi
Anton Giulio LANA, Presidente dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani
17:00 – La presentazione del ricorso
Alessio SANGIORGI, Avvocato in Roma, membro del consiglio direttivo dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani
***
Le grandi questioni
Giuseppe CATALDI, Professore di diritto internazionale nell’Università L’Orientale di Napoli
16:00 – La violenza nei confronti delle donne nella giurisprudenza della Corte EDU
Angela DI STASI, Professoressa di diritto dell’Unione europea nell’Università di Salerno
17:00 – Le garanzie penalistiche tra diritto convenzionale e diritto dell’Unione
Marina Silvia MORI, Avvocata in Milano, componente dell’Osservatorio Europa dell’Unione delle Camere Penali
***
Il dialogo fra ordinamenti
Raffaele SABATO, Giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo
16:00 – Riflessi della giurisprudenza europea nel sistema costituzionale italiano
Filippo DONATI, Professore di diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Firenze
17:00 – Gli effetti delle sentenze delle corti europee sulla giurisprudenza interna
Roberto CONTI, Consigliere della Corte di cassazione
***
Trovate qui la versione stampabile del programma.