Programma del Corso di specializzazione sulla “Tutela europea dei diritti umani” – XXI edizione Tutela europea dei diritti umani” – XXI edizione

Il Corso di specializzazione, giunto alla sua XXII edizione, si articola in una serie di sei incontri, della durata di tre ore ciascuno, che si terranno ogni venerdì a partire dal 5 novembre 2021 dalle ore 15:00 alle ore 18:00, via streaming.
Venerdì 5 novembre 2021
Il sistema europeo di tutela
14:30 – Indirizzi di saluto e presentazione del Corso
Anton Giulio Lana, Presidente Unione forense per la tutela dei diritti umani
Maria Masi*, Presidente f.f. Consiglio Nazionale Forense
15:00 – La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la Corte di Strasburgo
Guido Raimondi, già Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, Presidente della sezione lavoro della Corte di cassazione
16:00 – L’impatto delle sentenze della Corte UE in materia di diritti fondamentali
Enzo Cannizzaro, Professore di diritto internazionale presso l’Università La Sapienza di Roma
17:00 – I rapporti fra la Corte europea dei diritti dell’uomo e i giudici nazionali
Filippo Donati, Professore di diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Firenze, Presidente European network of councils for the judiciary
***
Venerdì 12 novembre 2021
Garanzie penali
15:00 – Le garanzie penalistiche nell’art. 7 CEDU
Gilberto Felici, Giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo
16:00 – Le garanzie penalistiche dell’equo processo nell’art. 6 CEDU
Andrea Tamietti, Cancelliere di Sezione presso la Corte europea dei diritti dell’uomo
17:00 – La riapertura dei processi in esecuzione delle sentenze della Corte europea
Andrea Saccucci, Professore di diritto internazionale nell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
***
Venerdì 19 novembre 2021
Garanzie civili
15:00 – La tutela del diritto all’ambiente salubre nella giurisprudenza della Corte EDU
Nicola Colacino, Professore di diritto internazionale nell’Università degli studi “Niccolò Cusano”
16:00 – Prevedibilità e accessibilità della legge nella giurisprudenza della Corte europea
Roberto Chenal, Referendario presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo
17:00 – La tutela della proprietà nella CEDU
Fabio Gullotta, Avvocato in Roma, membro del consiglio direttivo dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani
***
Venerdì 26 novembre 2021
La procedura di ricorso individuale
15:00 – La procedura di esame dei ricorsi
Paolo Cancemi, Referendario presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo
16:00 – Le condizioni di ricevibilità dei ricorsi
Anton Giulio Lana,Presidente dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani
17:00 – La presentazione del ricorso
Alessio Sangiorgi, Avvocato in Roma, membro del consiglio direttivo dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani
***
Venerdì 3 dicembre 2021
I diritti umani nella prospettiva dell’UE
15:00 – La Carta dei diritti fondamentali dell’UE: profili sostanziali
Angela Di Stasi, Professoressa di diritto dell’Unione europea nell’Università di Salerno
16:00 – I criteri di applicabilità della Carta dei diritti fondamentali dell’UE
Giuseppe Bronzini, Consigliere alla Corte di cassazione
17:00 – La rule of law nel sistema dell’Unione Europea
Chiara Favilli, Professoressa di diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Firenze
***
Venerdì 10 dicembre 2021
Tutela multilivello e dialogo fra ordinamenti
15:00 – Il dialogo fra le Corti
Raffaele Sabato, Giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo
16:00 – Riflessi della giurisprudenza della Corte europea nel sistema costituzionale italiano
Silvana Sciarra, Giudice della Corte costituzionale, Professoressa Emerita di diritto del lavoro e diritto sociale europeo nell’Università degli studi di Firenze
17:00 – Gli effetti delle sentenze della Corte europea sulla giurisprudenza interna
Roberto Conti, Consigliere della Corte di cassazione
*in attesa di conferma
***
Trovate qui la versione stampabile del programma.